Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
ll bambù, erba gigante diffusa in tutto il mondo con oltre 1000 diverse specie, da sempre è ampiamente utilizzato nel campo delle costruzioni soprattutto nelle zone tropicali dell’America Latina e del Sud-Est asiatico. La sua applicazione nel nostro paese è piuttosto recente. Sviluppare modalità applicative e soluzioni progettuali adatte al contesto europeo ed alle specie di bambù disponibili localmente è parte della sfida in cui si inserisce il presente corso. IL PROGETTO BAMBUSETO.IT SBAM.IT (spazi di bambù italiano) è un progetto di collaborazione tra il gruppo AK0 (architettura a kilometro zero) e l’AIB (associazione italiana bambù) che intende promuovere le potenzialità costruttive, ambientali ed espressive del bambù, con riferimento specifico alla realtà italiana. La ricerca inizia nel 2009 in Abruzzo con la realizzazione, diretta dall’arch. Stefan Pollak, di una copertura in canne provenienti dal bambuseto versiliese. Oggi la collaborazione si arricchisce dell’esperienza dell’arch. Biagio di Carlo che da decenni studia e realizza strutture geodetiche, reciproche e tensegrali. Durante il corso si costruiranno due prototipi basati su due differenti principi strutturali: una copertura geodetica con connessioni reciproche ed un guscio a doppia curvatura con intreccio di aste splittate. Il percorso didattico e di sperimentazione parte dal reperimento in loco delle aste vegetali e termina con il loro assemblaggio in cantiere: utilizzando semplici strumenti di lavoro sarà possibile realizzare strutture che spaziano dalla land art all’edilizia, dalla scultura all’architettura. SBAM.IT COSTRUIRE IN BAMBÙ ITALIANO STRUTTURE GEODETICHE E GUSCI RETICOLARI WORKSHOP DIDATTICO-SPERIMENTALE Dal 18 al 20 novembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...