Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’Hotel Galvani, situato a Torri del Benaco, nella splendida cornice del Lago di Garda, è attivo fin dal 1960, composto da 5 piani e da un totale di 32 stanze. L’intervento ha visto la modifica della distribuzione interna delle camere dell’hotel. Al piano terra sono state realizzate due nuove camere, mentre al primo e al secondo piano alcune delle camere esistenti sono state eliminate. Ciò è dovuto all’esigenza di ricavarne altre con caratteristiche e standard di comodità molto elevati, per il maggiore confort degli ospiti. Particolare attenzione è stata posta all’acustica dei locali, intervenendo con presidi e materiali opportuni tali da garantire il massimo confort acustico richiesto dalle strutture ricettive. Le pareti divisorie interne delle camere e dei servizi igienici sono state realizzate in cartongesso con Sistema-Parete MODUS WA5 2×75/230 LR composto da doppia struttura da 75 mm, lana di roccia spessore 60 mm con densità 40 Kg/mc all’interno delle strutture metalliche, 5 lastre Gypsotech STD e un’intercapedine d’aria di 17,5 mm. L’altro Sistema-Parete utilizzato è MODUS WDI6 2×75/230 LR con doppia Gypso HD centrale per migliorare ulteriormente la già elevatissima prestazione del sistema ottenendo così una maggiore resistenza meccanica e all’impatto e si dimostra ottimale per soluzioni con particolari esigenze di isolamento acustico, ad esempio tra la camera e gli spazi comuni. Per quanto riguarda i locali con particolari condizioni igrometriche, ad esempio i bagni e le cucine, è stata utilizzata la lastra Gypsotech AQUA la quale, grazie alla composizione del nucleo, ha un minor assorbimento d’acqua e umidità. Per soddisfare le esigenze di resistenza al fuoco come prescritto dalla normativa vigente, nelle zone interessate sono state utilizzati sistemi con resistenza al fuoco EI 120 minuti i quali sono formati da lastre Gypsotech FOCUS composte da gesso con aggiunta di vermiculite e materiali che le rendono maggiormente resistenti al fuoco. L’utilizzo di questi materiali per la divisione degli spazi interni, oltre l’indubbia comodità e velocità di posa, permette la realizzazione di tutti gli impianti tecnologici, limitando sensibilmente l’onerosità delle assistenze alle pose da parte delle imprese. Prodotti Fassa Bortolo impiegati Parete MODUS WA5 2×75/230 LR Parete MODUS WDI6 2×75/230 LR con GypsoHD (lana di roccia sp. mm. 60 densità 40 Kg/mc) Hotel Galvani 2 Hotel Galvani 3 Hotel Galvani 4 Hotel Galvani 5 Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto