Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A Xi’An, nella zona centrale del paese asiatico, sta per essere realizzato un nuovo impianto sportivo per il gioco del calcio in cui si svolgeranno le partite della Coppa d’Asia del 2023. Cavi ultraleggeri sostengono la copertura, realizzata con una membrana traslucida a cura di Pietro Mezzi L’architettura dell’International Football Centre e le zone alberate esterne (render by Atchain) Indice degli argomenti: Il progetto di ZHA e iDEA Non solo calcio La soluzione strutturale Per ospitare le partite di calcio della Coppa d’Asia del 2023, la Cina sta mettendo a punto nuovi stadi. Uno dei questi sta per essere realizzato a Xi’An nel distretto di Fengdong, nella zona centro-occidentale della Cina. Il progetto di ZHA e iDEA Il progetto è di Zaha Hadid Architects, che ha lavorato con iDEA, Intelligent Design for Emerging Architecture, uno studio di progettazione di Hong-Kong. Le aree esterne del nuovo impianto sportivo (credits, ZHA) Antica capitale della Cina e fulcro della Via della Seta, Xi’an ha una lunga storia di accoglienza di visitatori da tutto il mondo. Non solo calcio Il nuovo impianto di calcio conterrà 60mila posti a sedere e potrà ospitare le partite nazionali e internazionali e anche eventi culturali e di intrattenimento. L’interno dello stadio (render by Negativ) Lo stadio sarà collegato alle stazioni della rete metropolitana della città, in cui vivono circa nove milioni di persone e sono attivi due club di calcio professionistico. Il nuovo impianto sportivo, che ospiterà funzioni ricreative e di ristorazione collocate in posizione strategica su terrazze ombreggiate con la vista sul monte Qing, si trova all’interno del quartiere d’affari di Fengdong. L’International Football Centre di Xi’An (render by Atchain) La facciata protegge lo stadio dai venti che provengono da nord e danno vita alle forme fluide del tetto, che offre allo stadio una forma di conca di sella, che migliora la disposizione degli spettatori all’interno dell’impianto sportivo. La soluzione strutturale Dal punto di vista strutturale la copertura è sostenuta da una rete di cavi ultraleggeri: una soluzione che ha permesso di contenere il carico e gli ingombri complessivi dello scheletro primario. Vista notturna dell’impianto (render by Atchain) Il tetto perimetrale copre tutto l’edificio, mentre le ampie terrazze ombreggiate all’aperto e le aree pubbliche esterne saranno equipaggiate con grandi piantumazioni, migliorando le condizioni di comfort anche nei mesi caldi del clima continentale della città. Sostenuta dalla rete di cavi in tensione, una membrana traslucida protegge gli spettatori dalle intemperie e dalla luce solare diretta, consentendo alla luce naturale di raggiungere la superficie di gioco, favorendo la crescita dell’erba. Vista diurna dell’impianto (render by Atchain) Grazie alla progettazione digitale, è stata esattamente definita la geometria dei posti a sedere, una soluzione che ha permesso di ottimizzare la visuale da tutte le postazioni. Immagine serale dell’interno dello stadio (render by Negativ) Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto