Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
EuroMilano ha indetto un concorso di idee per la progettazione di un complesso scolastico comprensivo di scuola per l’infanzia, primaria di primo e secondo grado – nel nuovo quartiere a emissioni zero di Cascina Merlata. Si tratta di un concorso a inviti rivolto a 7 studi internazionali: Caputo, C+S Associati, Ar associati, Piuarch, Scandurra, Miralles Tagliabue e Onsite Studio. Sull’area, situata in prossimità del polo fieristico di Rho-Pero, dell’area Expo 2015 e della direttrice Nord-Ovest, sta sorgendo un innovativo habitat metropolitano progettato secondo avanzati principi di sostenibilità ambientale, il primo quartiere no gas ad emissioni zero. Nel nuovo quartiere, che si estende su una superficie di oltre 540 mila mq, saranno realizzate residenze (52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera) e servizi tra cui il nuovo complesso scolastico, due asili nido, un centro ricreativo per la terza età, spazi pubblici attrezzati, cinque parchi giochi, il recupero della Cascina per funzioni di interesse pubblico e il Villaggio Expo 2015 che sarà riconvertito in residenze e servizi, un centro commerciale, commercio di vicinato, un albergo e uffici. La zona è immersa in un parco pubblico attrezzato di oltre 200 mila mq con oltre 10 km di piste ciclabili che collegheranno Expo alla città di Milano attraverso il Raggio verde n.7. L’edificio del plesso scolastico, su un’area di 13.790 mq, ospiterà 800 alunni di tre livelli scolastici: 1 scuola dell’infanzia per 8 classi di 25 bambini ciascuna per un totale di 200 bambini 1 scuola primaria di primo grado per 15 classi (3 sezioni) da 25 alunni per un totale di 375 bambini 1 scuola primaria di secondo grado per 9 classi (3 sezioni) di 25 alunni per un totale di 225 bambini Del progetto faranno parte anche due palestre, a servizio dell’Istituto, e gli spazi aperti del lotto. Sull’area individuata per la localizzazione dell’edificio sono presenti resti dell’antica Fornace dell’Acqua, che caratterizzano e rendono unico questo spazio, a testimonianza della destinazione d’uso precedente. La possibilità di conservare e valorizzare questi pezzi di archeologia industriale (canali di cottura e ciminiera della Fornace) che raccontano un po’ della storia di Milano sarà uno dei campi di confronto tra gli studi di architettura in gara. I progettisti hanno tempo fino al 7 ottobre per consegnare gli elaborati. Il vincitore sarà proclamato il 6 novembre 2013 da una una giuria composta da Ennio Brion nel ruolo di presidente, Vittorio Magnago Lampugnani, Roberta Pezzulla dell’assessorato all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Alessandro Pasquarelli e Eugenio Kannes per Cascina Merlata spa. Al vincitore sarà affidata la progettazione architettonica preliminare e definitiva per l’ottenimento dei titoli abilitativi dell’edificio, oltre alla direzione artistica per le fasi di progettazione esecutiva e direzione lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...