Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Golden Moon e l’Hotel de la Poste, organizzatori della kermesse “GustoCortina” in programma a Cortina d’Ampezzo il 16 e 17 giugno 2013, hanno indetto all’interno della manifestazione anche un premio di architettura volto a gratificare le realtà architettoniche più significative per la capacità di integrare architettura, enologia e paesaggio agrario. Due le sezioni del Premio di Architettura “La cantina di Prometeo: spazio del lavoro e processi di vinificazione: nella prima sezione ad essere premiato sarà il progetto di architettura, ovvero l’opera del progettista che si sarà distinto per la qualità della sua proposta architettonica e per la ricerca di un’integrazione tra progetto di architettura, contenuti innovativi dal punto di vista delle applicazioni tecnologiche e costruttive, il mondo del vino e l’industria enologica. Nella seconda edizione il riconoscimento andrà a quella azienda o cantina in cui si evidenzia maggiormente la ricerca di integrazione tra progetto dell’ambiente costruito e non, il mondo del vino, il paesaggio agrario. Potranno partecipare di diritto al premio tutte le aziende protagoniste della kermesse ampezzana e in più sarà possibile da parte di Enti o Istituzioni Pubbliche segnalare delle realtà meritevoli. Le candidature o le segnalazioni da parte di Enti o Istituzioni Pubbliche dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 21 maggio, complete della seguente documentazione: 1) domanda di partecipazione con autocertificazione dei dati anagrafici, indirizzo, telefono, fax, e-mail del committente, che dovrà fornire parimenti i dati del progettista corredati da dichiarazione liberatoria ai sensi della L. 675/96 (Privacy), sull’utilizzo dei dati ai fini del concorso; 2) domanda di partecipazione con autocertificazione dei dati anagrafici, indirizzo, telefono, fax, eventuale e-mail del singolo candidato progettista che dovrà eventualmente nel caso della presenza di più progettisti, fornire i dati di tutti i componenti e nominare un capogruppo, domanda corredata da dichiarazione liberatoria ai sensi della L. 675/96 (Privacy), sull’utilizzo dei dati ai fini del concorso; 3) breve curriculum e foto personale del candidato; 4) breve scheda con i dati di identificazione del progetto realizzato (cronologia, committenza, paternità dell’opera, collaboratori) ed una relazione (massimo 2.000 battute dattiloscritte compresi gli spazi) in italiano; 5) da un minimo di 3 ad un massimo di 10 foto del progetto realizzato, di qualità idonea per la stampa (in formato digitale pdf, o stampe nel formato minimo 18×24 o scansioni delle medesime in formato tiff a 300 dpi in dimensione A4) ed un minimo di 5 riproduzioni (foto, fotocopie, plottaggi) di piante – sezioni – prospetti – schizzi di progetto – foto del plastico; i disegni tecnici dovranno essere forniti sia su supporto digitale nel formato DXF sia su supporto cartaceo con funzione di stampa di verifica. La Giuria sarà composta tra gli altri dal Prof. Arch. Paolo Portoghesi ( Accademico di San Luca), Prof. Arch. Amerigo Restucci (magnifico rettore dell’Università IUAV di Venezia), Prof. Arch. Francesco Amendolagine (Professore associato di Storia dell’architettura dell’Università degli Studi di Udine), Prof. Arch. Renzo Dubbini (Professore Ordinario dell’Università IUAV di Venezia), Architetto Gian Camillo Custoza (Università IUAV di Venezia) e dal Prof Arch. Pietro Zennaro (Professore Associato dell’Università IUAV di Venezia). Il logo del Premio sarà realizzato grazie alla collaborazione dell’Istituto d’Arte di Cortina e in particolare degli studenti del terzo e quarto anno sotto la direzione delle docenti Elisabetta Fontana, Giuliana Corbatto e Marlene Kostner. I vincitori di primo, Secondo e Terzo posto e i segnalati saranno decretati durante lo svolgimento della manifestazione GustoCortina. Tutta la documentazione richiesta deve essere spedita o consegnata, su supporto digitale, cd rom, dvd o simili, tutta la documentazione al seguente indirizzo: via Menardi 28, Cortina D’Ampezzo 32043. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...