Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si svolgerà a Dobbiaco, i prossimi 12, 13 e 14 ottobre il Corso intensivo di aggiornamento di tecnologia, calcolo e progetto di costruzioni di legno (tetti, solai, strutture di legno lamellare). Il corso ha l’obiettivo di offrire le basi principali della tecnologia, calcolo e progetto di normali costruzioni di legno e lamellare, con particolare riferimento ai tetti e alle nuove Norme tecniche per le costruzioni. (DM 23/09/05). Sono previsti: – n° 5 moduli formativi – visita guidata agli stabilimenti Pircher di Valdaora e Villabassa – passeggiata con guida nel bosco/parco di Villabassa. Il corso dunque intende offrire uno spaccato della filiera legno, a partire dal bosco fino alla produzione in un ambiente suggestivo, sotto la guida dei docenti che sono a disposizione dei corsisti. Verrà altresì consegnato il necessario materiale didattico (libri, dispense, cd, esempio di calcolo,opuscoli). Il corso è limitato a trenta posti. Docenti Arch. Franco Laner, ordinario di Tecnologia all’Università IUAV. Venezia Ing. Alberto Zangirolami, Libero professionista ed analista informatico. Padova Arch. Stefano Gasparini, Professore a contratto all’Università IUAV. Venezia Arch. Giovanni Zannoni, Professore ass. di Tecnologia all’Università IUAV di Venezia Sig. Schmidhofer per l’approccio all’ambiente forestale Programma Giovedì 12 ottobre 2006 ore 17.00 Check-in albergo e accoglienza Registrazione dei partecipanti e consegna materiale didattico Ore 18.00 – 20.00 Modulo 1 Fondamenti per progettare col legno e legno lamellare Il legno protagonista degli scenari costruttivi innovativi e sostenibili Legno e l. lamellare. Stato dell’arte della ricerca. Case di legno. Attenzioni e regole progettuali ed esecutive. Norme tecniche sulle costruzioni (F. Laner) Ore 20.30 Cena in albergo Venerdì 13 ottobre 2006 Colazione in albergo Ore 8.30 – 9.30 Modulo 2 Il materiale. Proprietà e tipologie Tipologie di prodotti e caratteristiche fisico meccaniche Durabilità e manutenzione (F. Laner) Ore 9.30 – 10.45 Modulo 3 Introduzione al dimensionamento. Tipologie strutturali. Criteri di scelta Predimensionamento delle strutture (ing. A. Zangirolami) Pausa caffé Ore 11.00 –13.00 Visita ad uno stabilimento di produzione (Pircher Oberland Valdaora) Ore 13.00-15.30 Pausa Pranzo in hotel. Docenti a disposizione Ore 15.30 – 16.45 Modulo 3 Esempi di calcolo. Calcolo delle strutture secondo il Testo Unico ed Eurocodice Programmi di calcolo (ing. A. Zangirolami) Pausa caffé ore 17.00-18.30 Modulo 4 La progettazione di un manto di copertura, con particolare riferimento al risparmio energetico (prof. G. Zannoni) Ore 18.30- 19.15 Impiego macchine cnc. Nuove frontiere applicative e progettuali (F. Laner, S. Gasparini) Ore 20.00 Cena tirolese in albergo Sabato 14 ottobre 2006 Colazione in albergo Ore 8.00 – 10.00 lezione/passeggiata nel bosco con il sig. Schmidhofer Ore 10.00 – 11.00 Modulo 5 Legno e recupero Diagnostica delle strutture lignee (F. Laner) Pausa caffé Ore 11.15– 12.00 Tecnologie di recupero e consolidamento (F. Laner) Ore 12.00 Consegna degli attestati di partecipazione Ore 13.00 Pranzo in albergo Materiali del corso 1 cd contenente: norme tecniche per le costruzioni di legno D.M. 23/09/05 Eurocodice 5 (in italiano), Ordinanza 3274 e modifiche – Esempio di calcolo – 2 volumi sulla diagnosi e le tecnologie del recupero del legno; – Adrastea rivista sul legno – Alberi: guida fotografica di alberi di tutto il mondo – materiale eventuali ditte sponsor + informazioni turistiche Dobbiaco Iscrizione Versamento di euro 490,00 (+98,00 IVA)= 588 € presso Unicredit Banca -conto corrente n. 40499767 – ABI 02008 – CAB 61780 – CIN E – intestato a PERCORSI – causale; “corso legno Dobbiaco” I costi del corso sono deducibili al 50%, in quanto rientrano fra gli oneri deducibili per l’aggiornamento professionale (DPR 22/12/86,n°917 e successive integrazioni). La quota comprende: – partecipazione al corso – materiale didattico – nr. 2 pernottamenti presso Albergo Gratschwirt – nr. 2 prime colazioni (venerdì e sabato) – nr. 2 pranzi (del venerdì e sabato) – nr. 2 cene (del benvenuto Giovedì e Venerdì) – nr. 3 coffee break (2 venerdì 1 sabato) Alla fine del Corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per scaricare il modulo di adesione in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni e-mail: corsipercorsi@libero.it www.percorsi-legno.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...