L’Associazione Nazionale delle Imprese Edili Manifatturiere aderente a Confimi Impresa, l’ANIEM, esprime apprezzamento per la scelta della Regione Emilia Romagna di incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio, rimuovendo vincoli ed ostacoli fissati 50 anni fa in un contesto di sviluppo urbano e sociale assolutamente diverso da quello attuale. Il Presidente dell’Associazione, Dino Piacentini sottolinea come “Aniem continua a ritenere fondamentale il tema della riqualificazione immobiliare e d urbana, pe i connessi aspetti sociali, ambientali, economici e di responsabilità civile verso le nuove generazioni. Non possiamo restare prigionieri di vincoli che ostacolano progetti di demolizione e ricostruzione che sono fondamentali se vogliamo veramente incidere sulla qualità della vita. Mettiamo al centro delle politiche urbani ed industriali il risparmio energetico, la sicurezza sismica, gli spazi condivisi. Diamo ossigeno a progetti che abbiamo queste finalità ed abbandoniamo approcci puramente speculativi che tendono a divorare territorio e non a migliorare gli standard di vita collettiva. Una volta verificata la sussistenza degli interessi generali, non devono esserci più resistenze nei confronti dell’attuazione di progetti di demolizione e ricostruzione, anche con scostamenti che derogano dal limite nazionale di 10 metri fissato nel 1968 e, soprattutto, con premialità volumetriche in sopraelevazione rispetto all’edificio originario. Apprezzabile, infine, anche la disposizione regionale che chiarisce come tali nuove norme siano valide in tutto il territorio regionale, prevalendo sulle disposizioni comunali”. Parte la riqualificazione delle città in Emilia Romagna 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...