Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A cura di: Pietro Mezzi Indice degli argomenti: Il masterplan Parlano il progettista e l’AD Una mensa aziendale underground. È il progetto ideato dallo studio internazionale Carlo Ratti Associati, in collaborazione con il responsabile creativo Italo Rota, per Mutti, una delle più importanti aziende a livello europeo produttrici di derivati dal pomodoro di alta gamma. Il nuovo edificio è in corso di realizzazione a Montechiarugolo, piccolo comune a sud est di Parma, e verrà completato entro la fine del 2023. La mensa, un’architettura spaziosa e luminosa, servirà sia gli operai che i clienti esterni e sarà gestita da uno staff di ristoratori stellati. Si tratta di un’opera particolare: il nuovo edificio viene infatti scolpito nel terreno e i commensali si ritroveranno all’interno di una struttura vetrata collocata a quota campagna. La sala da pranzo, poi, avrà un tetto verde realizzato con la terra compattata scavata al di sotto di essa. Il masterplan Siamo nella food valley italiana e di conseguenza l’idea progettuale non poteva non collegarsi a questo particolare contesto. L’intervento rientra nel masterplan che Carlo Ratti, nel 2016, ha ideato per Mutti e che ha inteso collegare il sito produttivo al territorio circostante. L’ingresso al nuovo complesso. La mensa sarà aperta ai lavoratori e ai clienti esterni della struttura Il primo passo del piano generale è stata la realizzazione di The Greenary, una residenza abitata dall’amministratore delegato del marchio Francesco Mutti, che al centro dello spazio abitativo presenta un albero alto dieci metri. Attigua alla nuova mensa, una vecchia osteria, visibile dalla strada principale, che verrà ristrutturata e fungerà da cucina. Parla il progettista “Siamo partiti da un gesto piuttosto semplice e primordiale: ritagliare la terra dalla terra – racconta Carlo Ratti, socio fondatore di CRA e professore al Massachusetts Institute of Technology -. Un gesto semplice, reso possibile da tecnologie avanzate per la costruzione e il controllo del clima. Questa mensa porta avanti la nostra ricerca di unire il mondo naturale e quello artificiale”. Render della nuova mensa Mutti a Montechiarugolo, vicino a Parma I principi della circolarità si manifestano per tutto il nuovo complesso. Infatti, i pomodori scartati dalla linea di produzione vengono riciclati per creare resina che forma parte dello spazio interno. Le tecnologie di controllo ambientale sono utilizzate per ridurre il consumo energetico, mentre il giardino esterno, frutto della progettazione del paesaggista Paolo Pejrone, si basa sui doni del territorio. Parla l’ad “La mensa è il riflesso dei valori della nostra azienda – afferma Francesco Mutti, amministratore delegato dell’azienda alimentare -. Contribuisce al benessere e al senso di appartenenza dei nostri lavoratori. Ha uno scopo educativo, a dimostrazione della visione di Mutti e la sua dedizione alle tradizioni agricole e all’innovazione gastronomica”. CRA Carlo Ratti Associati È uno studio internazionale di design e innovazione con sede a Torino e New York City. Lo studio sta seguendo numerosi importanti progetti in tutto il mondo. Tra le realizzazioni più recenti, si ricorda il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020, il grattacielo biofilo CapitaSpring a Singapore, la curatela urbana di Manifesta 14 Biennale di Prishtina, la riprogettazione della sede della fondazione Agnelli a Torino e il masterplan per il Milan Innovation District. La mensa Mutti Località: Montechiarugolo (Pr) Committente: Mutti spa Progetto: CRA Carlo Ratti Associati Responsabile creativo: Italo Rota Progetto di ingegneria Mep: Projema Progettista del paesaggio: Paolo Pejrone con Alberto Fusari Immagini: credits, CRA Carlo Ratti Associati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...