Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione con il Comune di Padova, dal 19 settembre al 13 ottobre porta nella città veneta sei affermati architetti chiamati a dare il loro contributo per riqualificare sei aree della città. Il ricco programma coinvolgerà le istituzioni, la cittadinanza, quattro poli universitari – lo IUAV di Venezia, il dipartimento di architettura dell’Università di Bologna, il Politecnico di Milano, gli atenei tedeschi di Postdam e Aachen – e il Liceo artistico Modigliani di Padova. Dopo un’analisi del comitato organizzativo sulla città di Padova sono state individuate sei aree da riqualificare e sono state affidate a sei stimati architetti di fama internazionale, provenienti da Italia, Germania e Spagna. A loro è stato chiesto di presentare un progetto con un alto indice di applicabilità, volto a favorire nuove opportunità sociali e di aggregazione. Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi lunedì 15 luglio a Palazzo Moroni a Padova, hanno partecipato l’Assessore all’urbanistica Marta Dalla Vecchia, il Capo servizio tecnico pianificazione urbanistica del comune Franco Fabris, gli architetti protagonisti del progetto e i rappresentanti dell’Associazione Di Architettura. “Vogliamo che la città di Padova riprenda ad occuparsi di se stessa, a partire dalla valorizzazione di alcune aree dimenticate, e invitiamo in primis i cittadini a partecipare all’evento, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di primaria importanza”, hanno spiegato Alessandro Tognon e Cinzia Simioni, rappresentanti dell’Associazione e organizzatori dell’evento. Tre delle aree in questione si trovano alle porte della città: Borgomagno, seguita dall’architetto Jan Kleihues; Piazzale Stanga e Via Venezia con l’architetto Gino Malacarne e la zona a sud del Bassanello presa in carico dall’architetto Carlo Magnani. Le altre tre aree sono delle caserme adiacenti le mura cinquecentesche della città: Caserma Piave (ex convento Domenicano Sant’Agostino) seguita dall’architetto Uwe Schröder; la Caserma Prato della Valle (ex convento Benedettini) con l’architetto Guillermo Vázquez Consuegra e la Caserma Prandina (ex monastero Benedettine) con l’architetto Antonio Monestiroli. I principali problemi delle zone da riqualificare riguardano i disagi dovuti dal traffico e dalla circolazione e lo stato di abbandono di alcuni capannoni ed edifici che necessitano di un recupero architettonico e culturale. L’evento, dal titolo Padova 2013 Architettura e in programma dal 19 settembre al 13 ottobre a Palazzo della Gran Guardia, si compone di tre fasi: la prima parte prevede la presentazione delle sei aree selezionate, affiancate dall’esposizione di un plastico della città di Padova su scala 1:1000 progettato e realizzato da un gruppo di studenti del Liceo artistico Modigliani, ragazzi che parteciperanno attivamente anche alle fasi successive. La seconda parte – racchiude in sé l’essenza dell’evento – vedrà gli architetti impegnati in un workshop con un gruppo di studenti di diverse Università e del Liceo Modigliani. Sarà un laboratorio a porte aperte, voluto per favorire l’interazione e rendere partecipi i cittadini. Gli architetti presenzieranno a conferenze e dibattiti aperti al pubblico. Infine i progetti realizzati verranno esposti in mostra, e porteranno alla luce la possibilità concreta di agire non più sull’espansione della città, ma sul recupero e la valorizzazione di aree interne o limitrofe alla stessa, ricche di significati storici e culturali. L’esposizione sarà arricchita da due conferenze che porteranno sullo stesso tavolo giornalisti, scrittori, registi e imprenditori, chiamati a dare una risposta a un quesito di Aldo Rossi datato 1968 ma tutt’ora attuale: “Che fare delle vecchie città?”. Padova 2013 Architettura 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...