Sono stati resi noti i dati della ricerca condotta dall’Osservatorio Permanente Pubblica Amministrazione Locale (OPPAL) del Politecnico di Milano, dedicato all’“Efficienza dei processi concessori”. Il rapporto, giunto alla sua settima edizione, presenta i risultati dell’indagine su tempistiche e modalità dei procedimenti amministrativi finalizzati al rilascio dei titoli abilitativi, urbanistici ed edilizi, l’approfondimento dedicato all’efficienza dei processi concessori in Italia, il confronto con i dati elaborati dall’Osservatorio nelle sette edizioni pubblicate, oltre a un “focus” sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Dei 110 Comuni coinvolti (capoluoghi di Provincia), rappresentativi del 30% circa della popolazione italiana, quelli che hanno collaborato attivamente all’indagine sono stati 44, pari al 40% del campione individuato e al 13% della popolazione nazionale. Un dato di particolare interesse è quello relativo ai tempi necessari per l’approvazione o il rigetto di una pratica urbanistica. I Comuni del campione (110 Comuni capoluogo di provincia) hanno dichiarato che il tempo medio che intercorre tra la formulazione e l’approvazione o il rigetto di una pratica urbanistica si attesta sui 5 mesi. Si distinguono i Comuni di Arezzo, Como, Torino, Tortolì e Treviso che, con un mese soltanto, impiegano un tempo nettamente inferiore rispetto alla media. Le Pubbliche Amministrazioni che, invece, superano il tempo medio sono il 33%; tra queste, i Comuni di Catania, Imperia, Lucca, Napoli e Parma che necessitano di un anno o più. Infine, il 20% dei Comuni ha preferito non fornire il dato a causa della variabilità, molto alta, o dell’assenza di tempi di legge da rispettare. Estremamente significativo il dato relativo ai permessi di costruire rilasciati nel 2013 dai singoli Comuni: la media è stata pari ad un totale di 140 PdC (87 per nuove edificazioni e 53 per ristrutturazioni). Nel 2007 la media era stata pari a 1.454 PdC (non è disponibile in questo caso la ripartizione fra nuove costruzioni e ristrutturazioni). Per quanto riguarda invece le Segnalazioni certificate di inizio attività (S.C.I.A.) si è passati dalle 104 del 2010 alle 868 del 2013. Fonte ANGAISA OPPAL, rapporto 2014 sull’efficienza dei processi concessori 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...