Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Professionisti e operatori di FederlegnoArredo hanno fortemente voluto approfondire tematiche nuove e attuali, anche in termini di applicazioni sul campo. A questo scopo sono nati i nuovi corsi che si svolgeranno il 27 giugno e 23 settembre 2014, 11 febbraio, 18 febbraio, 22 aprile 2015, presso la Federazione, in Foro Buonaparte 65, a Milano. “Siamo soddisfatti dei temi calendarizzati per i corsi che proporremo nel secondo semestre 2014 e nel primo del 2015 – commenta Stefano Berti, Presidente del Comitato Operativo del Registro dei Consulenti FederlegnoArredo. Il programma è più ricco e dettagliato, perché accoglie le numerose indicazioni raccolte nei vari incontri. L’obiettivo è offrire una sorta di ‘Summa’ dei concetti base (e dettagliati!) legati alle tematiche che, quotidianamente, chi opera nel settore del legno-arredo deve affrontare”. Il Registro dei Consulenti si rinnova dunque in un’ottica allargata a tutti gli operatori che interagiscono nella filiera, proponendosi con un’impronta ‘culturale’ professionale e rigorosa alle figure del settore. Per crescere serve qualificarsi rispetto al mercato, al consumatore e in ambito associativo. E’ evidente lo sforzo della Federazione per garantire l’affidabilità tecnico-formativa di tutti i professionisti del comparto che vogliono crescere insieme al comparto. Gli argomenti dei corsi spaziano a trecentosessantagradi: dalle novità sugli Aspetti applicativi di CPR n.1/305 e DoP ai Processi di verniciatura e incollaggio, con focus su problematiche e difetti. Dall’aggiornamento professionale sulla Tecnologia del Legno (anatomia, rapporto legno-acqua, prime lavorazioni del legno e semilavorati) all’informazione su normative e aspetti legali, ruolo, competenze e obblighi del CTU e del CTP, contenzioso tecnico e… molto altro. I membri del Comitato operativo che hanno predisposto il programma sono tutti, da anni, accreditati sul mercato come professionisti ai vertici dei principali enti di ricerca italiani del settore che, in sinergia, orientano la loro ricerca all’analisi dei temi vicini alla Federazione. Un team coeso e affidabile, che ben conosce il linguaggio degli operatori e le dinamiche del comparto, avendo obiettivi e regole comuni. L’iscrizione ai corsi e agli esami del Registro è aperta a tutti gli esperti e professionisti del settore. Per informazioni e accesso ai programmi www.federlegnoarredo.it Nuovi Corsi FederlegnoArredo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...