Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Light+Building, la fiera internazionale dell’architettura e della tecnica in programma dal 23 al 27 aprile 2006, crescerà ulteriormente. La rassegna, che associa la presentazione dell’illuminazione, dell’elettrotecnica e dell’automazione di case e di edifici, è il forum delle innovazioni numero uno su scala mondiale per soluzioni tecniche attinenti ad edifici, aventi un sofisticato design. Il dr. Michael Peters, membro del comitato esecutivo della Messe Frankfurt, commenta: “Non ci riposiamo sugli allori, ma cresceremo ulteriormente sul piano degli assortimenti, della superficie occupata, ma anche della qualità e della quantità dei visitatori. E ciò avverrà in modo uniforme, nei settori dell’illuminazione e della tecnica di edifici”. All’edizione 2004 sono complessivamente affluiti a Francoforte circa 116.000 visitatori, di cui per il 28 per cento dall’estero. Ciò ha rappresentato un aumento di approssimativamente il sei per cento rispetto alla manifestazione precedente. Nel settore dell’illuminazione, Light+Building presenta quasi tutta la gamma ed è già la massima esposizione mondiale in larghezza ed in profondità. Il successo è, secondo Peters, dovuto al fatto che Light+Building è l’unica fiera su scala mondiale a presentare gli oggetti d’illuminazione e le lampade con una chiara struttura e trasparenza nelle loro applicazioni. Nel 2006 ci sarà la categoria merceologica della “classica illuminazione di edifici commerciali”, una novità all’interfaccia tra l’illuminazione tecnica e l’illuminazione per ambienti abitati. Nel settore dell’elettrotecnica, la fiera amplierà la gamma della “Tecnica di sicurezza” e della “Tecnica a rete”. Quasi la metà di tutti i visitatori si sono recati alla fiera per l’elettrotecnica. Oltre a numerosi progettisti ed ingegneri sono affluiti a Light+Building 2004 ben 22.000 elettricisti. L’automazione di case e di edifici è un comparto con un grande avvenire. Sul versante dei fornitori, l’automazione di case e di edifici è interamente rappresentata a Light+Building. Forti impulsi vengono attesi dalla direttiva europea “Energy Performance of Buildings”. In Germania entrerà in vigore nel 2006 il Regolamento sul risparmio d’energia. Per questo motivo la fiera rafforzerà le sue attività per acquisire visitatori. Il programma collaterale di Light+Building 2006 renderà la fiera ancor più attraente. Tra gli avvenimenti si segnalano il concorso Design Plus, il Premio alle Innovazioni nell’Architettura, il congresso “Building Performance”. Per informazioni: Messe Frankfurt Italia Srl Via Quintino Sella, 5 20121 Milano Dr. Donald J. Wich tel. 02 8807781 fax. 02 72008053 e-mail: info@italy.messefrankfurt.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...