Fallito il progetto di “semplificazione” approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio, nei riguardi di VIA e di Beni Culturali. Secondo Legambiente “le procedure previste non solo renderebbero più difficile la tutela dell’ambiente e del paesaggio ma, incredibilmente, renderebbero le procedure più complesse e inefficaci, invece che più semplici e veloci come era nell’intento del Governo”. Legambiente presenta così, ai ministri Madia, Franceschini, Galletti, Guidi e Delrio le proprie osservazioni sulla riforma della conferenza dei servizi, apportata con i decreti legislativi di attuazione della legge 7 agosto 2015 in materia di semplificazione. Due le questioni sottoposte all’attenzione dei destinatari: la valutazione di impatto ambientale e la tutela dei beni culturali e paesaggistici. Secondo l’associazione, è condiviso da tutti “l’obiettivo di avere procedure trasparenti e efficaci per la tutela dell’ambiente e la realizzazione di opere utili e integrate nel paesaggio”, ma “la nostra preoccupazione – dice la lettera – è che il provvedimento porti il Paese in una direzione opposta”. Nel caso della valutazione di impatto ambientale, sono due gli interventi previsti dalla proposta. In entrambi i casi, secondo Legambiente, si renderebbe più incerta e complicata la procedura di Via. La prima modifica trasforma la procedura di Via da un parere tecnico-scientifico espresso da una commissione terza e imparziale in una vera e propria conferenza dei servizi decisoria che acquisisce tutti le autorizzazioni, i pareri, le concessioni, le licenze, i concerti e i nulla osta, anche non ambientali, necessari per la realizzazione del progetto. Un meccanismo che crea incertezza e confusione – dato che alcuni enti dovrebbero dare il parere sul progetto preliminare e altri su quello esecutivo, quando la Via si fa sul definitivo – e che introduce il rischio di dover convocare una seconda conferenza di servizi per autorizzare definitivamente l’opera. Il secondo intervento prevede di cancellare la Conferenza di Via istruttoria che oggi permette di semplificare il percorso di approvazione dei progetti, visto che in questo ambito l’Autorità competente (Ministero dell’ambiente unitamente al Ministero dei beni culturali) acquisisce tutte le determinazioni dei diversi Enti, prima di far formulare alla Commissione VIA il prescritto parere sul progetto definitivo. “Davvero non si comprende la ratio posta alla base di queste modifiche e l’utilità ai fini della semplificazione delle procedure” dichiara nella lettera l’associazione ambientalista. Per quanto riguarda la tutela dei beni culturali e di quelli paesaggistici si prevede, al comma 2 dell’articolo 14 bis, che, nel caso di Conferenza di servizi decisoria, il termine per le determinazioni da parte delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica-territoriale, dei beni culturali sia di 90 giorni e la mancata comunicazione equivale ad assenso senza condizioni. Inoltre (articolo14 quater, comma 7) si specifica che si considera acquisito l’assenso senza condizioni delle amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alla riunione, ovvero pur partecipando alla riunione non abbia espresso la propria posizione, ovvero abbia espresso un dissenso non motivato. “In questo caso – dice Legambiente – l’obiettivo del legislatore è chiaro: con il silenzio assenso si stabiliscono tempi certi alle procedure e viene ribadita la responsabilità del funzionario rispetto alla decisione che ne scaturisce. Il problema è che in questo modo non si affronta il vero problema del nostro Paese, che è l’inefficacia delle procedure di tutela dei beni culturali e paesaggistici”. Il problema della tutela dei beni vincolati riguarda, infatti, la discrezionalità con cui sono emessi i pareri, come ben dimostra il consumo di suolo che ha stravolto il Paese, le tante infrastrutture realizzate in aree vincolate. Ad esempio, dal 1985 ad oggi, lungo le coste italiane all’interno dei 300 metri dal mare sono stati trasformati 222 chilometri di litorale, al ritmo di quasi otto chilometri all’anno come evidenziato da uno studio di Legambiente pubblicato nel 2015. “I vincoli se sono da interpretare lasciano spazio a discrezionalità – sottolinea Legambiente nella sua lettera – Per cui possono essere interpretati in modo diverso da soprintendenti e funzionari regionali, con la conseguenza che possono essere bloccati progetti utili e invece avere il via libera veri e propri ecomostri. Il provvedimento non risolverebbe in alcun modo questa situazione, semplicemente interverrebbe sui tempi attraverso il meccanismo del silenzio assenso. In termini di tutela la situazione non potrebbe che peggiorare. Ma anche progetti sostenibili potrebbero essere fermati da pregiudizi dei soprintendenti, come avvenuto per l’eolico”. La proposta di Legambiente è di prevedere il silenzio assenso solo nelle Regioni (Toscana, Sardegna e Puglia) dove sono in vigore dei piani paesaggistici e non esiste quindi un problema di discrezionalità, in modo da spingere anche le altre Regioni a completare le regole di intervento nel territorio. Legambiente contro i Decreti Semplificazione del Governo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.