Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Che la ripresa dell’edilizia non possa passare solo dalle grandi opere non è una novità. In un certo senso anche il Governo ha iniziato a rifletterci proponendo la manutenzione e la ristrutturazione dell’edilizia scolastica: ebbene, del nuovo business rappresentato dalla manutenzione di territorio e infrastrutture se ne è accorto anche il Cmc, il colosso delle cooperative impegnato nel settore delle costruzioni e delle grandi opere, che sta analizzando con interesse le opportunità che potrebbero arrivare anche dalla nuova filosofia degli interventi pubblici. Non solo, dunque, il piano scuole, ma anche il rinnovo di lunghe arterie autostradali o il delicato patrimonio archeologico di Pompei. La Cooperativa Muratori e Cementisti, Cmc, che conta 7.187 dipendenti, 410 dei quali soci cooperatori, e vanta una quota un fatturato estero pari a circa il 60% del totale, punta quest’anno a realizzare un fatturato di circa 1.089 milioni di euro (1.123,7 se si contano anche le controllate): di questi 614,7 milioni sono provenienti da commesse estere, dal Mozambico agli Stati Uniti, ma anche in Sudafrica, Laos e Cina. In Italia così questo colosso cooperativo si piazza al terzo posto nella classifica dei grandi costruttori, dopo Salini-Impregilo e Astaldi. Al momento Cmc lavora in Italia a progetti di grandi opere, all’Expo 2015 di Milano e alla Tav, ma guarda con attenzione a nuove opportunità. ”Dopo la stagione delle grandi opere – spiega Foschini – credo che si aprano prospettive per impegnarsi sulle necessita’ di manutenzione che ha l’Italia”. Cmc certo non nasconde di puntare alla gara per un nuovo lotto (20 Km) della Salerno Reggio Calabria ma è anche interessata all’operazione di ristrutturazione delle scuole che il governo sta varando e che vale, nel complesso, circa 3,5 miliardi. ”Siamo stati in grado di costruire delle scuole in soli 60 giorni, nei comuni di Mirandola, Concordia e Finale Emilia – dice Foschini – Ma l’Italia ha bisogno di manutenzione su tanti fronti, basta pensare a Pompei che crolla”. La capacità di adattarsi e soprattutto la forte presenza all’estero in Paesi in via di sviluppo ha consentito a Cmc di assorbire le difficoltà della crisi economica. Così la richiesta al governo non riguarda riforma dei contratti o incentivi, bensì quella di sostenere la penetrazione in Paesi stranieri con la diplomazia. ”Abbiamo il sostegno delle nostre ambasciate che ora parlano moltissimo delle imprese italiane – afferma Foschini – ma quello di cui abbiamo bisogno è della presenza della politica che affianchi l’operatività delle imprese con un dialogo di tipo politico-diplomatico nei Paesi dove le imprese italiane sono presenti”. L'edilizia non è solo 'grandi opere' 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...