Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La domotica è la disciplina che si occupa dell’integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici, dei sistemi di comunicazione e di controllo che si trovano in abitazioni ed edifici. Firenze Tecnologia, Azienda Speciale della Camera di Commercio, in collaborazione con Cna Firenze, ha dato vita al Laboratorio di Domotica di Firenze. Nato con l’obiettivo di approfondire i processi, le metodologie e le tecnologie che qualificano la home e building automation, il progetto coinvolge le imprese e le istituzioni del territorio, i dipartimenti di ricerca, gli ordini professionali, le associazioni di categoria e gli esperti del settore. Il Laboratorio si propone come catalizzatore di iniziative ed esperienze di home e building automation attraverso la realizzazione di progetti pilota per soggetti pubblici e privati e attività di sensibilizzazione e informazione verso il territorio. Grazie all’utilizzo di tecnologie e soluzioni sempre più automatizzate, la domotica consente di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico degli edifici, e più in generale, la qualità dell’abitare e del lavorare. Il Laboratorio si occuperà dello studio e della progettazione di soluzioni per scuole, strutture sanitarie, centri di ricerca, aziende e pubbliche amministrazioni, finalizzati alla realizzazione di modelli di sperimentazione di home e building automation. Firenze Tecnologia e Cna Firenze presenteranno il Laboratorio di Domotica alla manifestazione fieristica Habitando che si svolgerà a Fortezza da Basso (FI) dal 13 al 15 febbraio. Per informazioni: www.firenzetecnologia.it/domotica www.firenze.cna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...