Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Giovedì 18 marzo, in occasione della manifestazione Saiedue Living 2004, UNCSAAL organizza un Convegno dal titolo “L’edificio, barriera e frontiera della sicurezza”. L’incontro si pone l’obiettivo di rispondere ai seguenti interrogativi: – Esistono limitazioni alla creatività architettonica progettando un edificio che offra tutte le garanzie di sicurezza attiva e passiva? – Cosa implica l’organizzazione di un “edificio sicuro” in un sistema integrato di difesa delle persone, dei dati, del denaro e della continuità produttiva? – L’involucro edilizio tecnologicamente intelligente può essere una barriera sicura rispetto all’escalation dell’intensità e della pericolosità delle aggressioni terroristiche e degli episodi bellici? – Con quali valenze estetiche e psicologiche l’uomo del terzo millennio si pone davanti all’edificio come metafora della propria sicurezza? Programma Ore 9.30 Registrazione partecipanti Moderatore: Pietro Gimelli, Uncsaal, Faect Ore 10.00 Saluto ai partecipanti e apertura dei lavori Daniela Chiara, Presidente Uncsaal Andrea Negri, Presidente Edilegno Ore 10.15 L’edificio come metafora della sicurezza Dal mondo delle favole all’insicurezza dell’oggi Marco Squarcino, Vicepresidente MS&L Mavellia Bellodi Ore 10.45 La sicurezza: stimolo e condizionamento per l’architettura Pensare e disegnare la sicurezza Francescomaria Buonanotte, Ishimoto Europe Srl Ore 11.15 Il comportamento dell’edificio in caso di evento critico La sicurezza dell’edificio in un sistema integrato: il caso Deutsche Bank a Milano John A. Robinson, Cres Americas Deutsche Bank Ore 11.45 Il caso limite Facciate continue resistenti a eventi esplosivi: case study dal poligono di Spadeadam, UK Simone Stagnini, Focchi Ltd Ore 12.15 Dibattito e conclusioni Ore 13.00 Aperitivo e presentazione del catalogo AE Anteprima del primo catalogo multimediale delle imprese e dei prodotti dell’involucro edilizio Per informazioni www.uncsaal.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...