La Fabrica è un modello di rigenerazione urbana che partendo dal riutilizzo di un’ex edificio industriale tessile, sviluppa un nuovo quartiere urbano ad uso misto, con percorsi pedonali, spazi verdi e un mix di attività commerciali, intrattenimento e sport. Una piazza ottagonale attorno a cui si sviluppa un concetto di urbanistica sostenibile, che mira a ristabilire i collegamenti vita/lavoro, attraverso l’uso del legno e dei colori naturali. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Rigenerazione e legno massiccio Dal centro commerciale, nuova vita al quartiere La Fabrica è il primo progetto sviluppato dallo studio di architettura Foster + Partners in Cile. Partendo dalla rigenerazione di un vecchio edificio industriale della metà del XX secolo, gli architetti hanno creato un quartiere urbano integrato a uso misto nel cuore della capitale, Santiago del Cile. “La Fabrica offre un’incredibile opportunità per intrecciare il patrimonio industriale della città con l’urgente necessità di stabilire un modello di sviluppo sostenibile”, ha affermato David Summerfield, Head of Studio, Foster + Partners. “Il progetto riunisce la rivitalizzazione di un punto di riferimento storico, con la creazione di un quartiere a uso misto, e la costruzione di uno dei più grandi nuovi edifici in legno della regione, che diventerà il punto di riferimento per gli edifici sostenibili”. “La Fabrica, il nostro primo progetto in Cile, cerca di stabilire un nuovo approccio all’urbanistica sostenibile della capitale, con uno spazio civico e paesaggistico lussureggiante”, ha affermato Juan Frigerio, Partner, Foster + Partners. Rigenerazione e legno massiccio Il progetto è stato sviluppato per il quartiere industriale di San Joaquin, rigenerando la storica fabbrica che un tempo forniva un importante contributo all’industria tessile del Paese. Sfruttando i principi di sostenibilità, il progetto si concentra sul riutilizzo di un edificio esistente introducendo il legno come principale materiale da costruzione. Il masterplan prevede l’utilizzo di legname proveniente da fonti sostenibili, così da ridurre le emissioni di carbonio dell’edificio e, allo stesso tempo, genera un modello di sviluppo sostenibile per il futuro. Partendo dal vecchio edificio, il progetto si sviluppa verso l’angolo nord-ovest dell’ex fabbrica, dove si trova la zona residenziale che conta 550 unità abitative. Cuore del nuovo quartiere sarà la piazza ottagonale centrale, realizzata sull’intersezione di due ampi viali alberati dove trovano spazio negozi, caffè e attività commerciali. Intorno alla piazza centrale sono disposti quattro blocchi residenziali di otto piani ciascuno, con una serie di cortili più piccoli verso l’interno del sito che segnano il passaggio tra spazi pubblici e privati. Gli appartamenti sono flessibili, progettati per ospitare diverse unità immobiliari, dai monolocali, agli appartamenti più grandi per famiglie con bambini. Dal centro commerciale, nuova vita al quartiere Con metà dell’edificio attualmente occupato da un centro commerciale, La Fabrica sarà caratterizzato da un tetto a volta in cemento leggero, a rievocare le caratteristiche degli edifici industriali dell’epoca, con ampi lucernari che consentono alla luce naturale di inondare gli spazi interni. L’idea alla base del progetto, secondo lo studio di architettura, è di “estendere” il concetto di centro commerciale, densificando i bordi del sito, così da rispondere alle necessità del tessuto urbano circostante. Una delle principali scelte progettuali è stata la creazione di un viale pedonale che attraversa l’edificio, dalla torre della vecchia torre dell’orologio a nord, fino al margine meridionale del sito. Su questo asse centrale, un tetto rialzato attiva il cuore dell’edificio e consente ai visitatori di apprezzare il profilo distintivo della volta. Contemporaneamente, i margini del sito saranno animati da percorsi pedonali con un ricco mix di spazi per uffici, sport, intrattenimento, strutture mediche, negozi e ristoranti, che creano un quartiere vivace e fiorente, perfettamente integrato con lo sviluppo dei quartieri circostanti. Img by studio di architettura Foster + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...