Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La Fabbrica delle Idee è un laboratorio-percorso di confronto intersettoriale per generare idee e proposte progettuali di rilancio del Distretto ceramico. In sintonia con nuovi approcci di governance urbana, l’idea è di partire dal contributo strutturato dei vari attori della realtà economica del mondo del lavoro e della società civile del Comune di Fiorano, “cuore” del distretto, e di contribuire a mettere a sistema le migliori energie creative presenti sul territorio, anche al di là di schemi consolidati.Non si parte, volutamente, da una piattaforma di piste di partenza come base di discussione, proprio per evitare condizionamenti, ma per offrire uno spazio di contributi a 360° gradi con un approccio trasversale adeguato alla complessità delle sfide ad ogni livello per il distretto.L’approccio prevede diversi livelli e metodi e varie fasi:– ascolto– confronto– priorità di interventi e progettazione intersettoriale– approccio multi-stakeholder– momenti di confronto diretto e E-democracy (consultazione-confronto digitale)Perché?Per stimolare l’uscita da una situazione di crisi economica e sociale, al di là di interventi “tampone” rispetto alle emergenze sociali e produttive o per andare oltre le “deleghe ad altri” o al “ben-altrismo”.Per evitare la perdita di competenze e saperi diffusi sul territorio in vari settori.Per favorire nuovi stimoli e nuove opportunità progettuali e commerciali, con nuove relazioni di governance locale rispetto alle prospettive di medio-lungo periodo del distretto e del ruolo dei vari attori del territorio locale. Per ulteriori informazioniwww.fabbricaideedistretto.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...