Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Diminuisce a febbraio 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, rispetto a gennaio, dell’1,3%, ma rimane nella media del trimestre dicembre 2014-febbraio 2015, mentre l’indice è aumentato dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice corretto per gli effetti di calendario a febbraio 2015 è diminuito in termini tendenziali dello 0,8% (i giorni lavorativi sono stati 20 come a febbraio 2014). Nella media dei primi due mesi dell’anno l’indice è diminuito dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A febbraio 2015 l’indice grezzo ha segnato un calo tendenziale dello 0,8% rispetto allo stesso mese del 2014. Nella media dei primi due mesi dell’anno l’indice è sceso del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Fonte ISTAT ISTAT - Produzione nelle Costruzioni Febbraio 2015 2