Moltissime iscrizioni, anzi raddoppiate, per il concorso Instanthouse @ school, ormai alla quinta edizione. Il concorso finalizzato alla selezione di progetti che propongono nuove modalità dell’abitare e della socialità urbana, promosso da FederlegnoArredo in collaborazione con il DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e Politecnico di Milano, ha chiuso le iscrizioni lunedì 3 giugno, raddoppiandole. Il tema annunciato di questa nuova edizione, InstantHouse @ School, ha suscitato molta curiosità tra i giovani: sono stati presentati 168 progetti, più del doppio rispetto ai 63 della scorsa edizione. Buona affluenza sia dei giovani italiani, sia dei 77 partecipanti stranieri, provenienti da 38 paesi differenti, tra i quali Spagna, Portogallo, Russia, Indonesia, Iran, Colombia e India. I progetti vincitori e gli altri segnalati dalla Giuria, che ospiterà personaggi del calibro di Pedro Gadanho, curatore del MoMA e Joseph Grima, Direttore di Domus, verranno esposti a MADE expo 2013. Il tema del concorso ha richiesto la progettazione di una scuola dell’infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni, una scelta per stimolare ricerche architettoniche che riflettano le diverse modalità di percepire e conoscere il paesaggio, l’ambiente e il territorio da parte dei bambini, attraverso un’esperienza multisensoriale dello spazio e dell’architettura. Una sfida che consiste nell’elaborazione di una proposta che sappia coniugare il rigore economico e costruttivo con i valori di sostenibilità economica e sociale. Verrà inoltre realizzato a MADE expo un prototipo del progetto vincitore in scala reale, in modo da creare un punto d’incontro con produttori interessati all’originalità architettonica, alla tecnica costruttiva e al valore economico dell’opera. La quinta edizione di InstantHouse dà appuntamento a MADE expo, dal 2 al 5 ottobre 2013 a Fiera Milano Rho. Ma veniamo ai vincitori! Ad aggiudicarsi il primo premio sono state Alexandra Timpau e Barbara Bencova, della Technical University of Cluj-Napoca, con “SMALL EXPLORERS KINDERGARTEN”, progetto articolato in una sequenza di spazi che interpretano la formazione del bambino entro un processo di esplorazione fra natura e artificio. Il secondo posto è andato invece a Trinh Phuong Quan, dell’HCMC, University of Architecture, di Ho Chi Minh City. Il vietnamita ha presentato un nuovo concetto di progetto, dal titolo “OPEN AND LINKED KINDERGARTEN”, operando tramite la metafora del fiore e dei petali, definendo con abilità una composizione che ritma gli spazi didattici fra volumi organici e aree aperte. Il tema consente un’abile miscelazione fra le diverse gerarchie: centralità e dispersione entro un ordine evidente. Terzo posto assegnato a Iva Markovic e Jovana Petrovic dalla Serbia. Il progetto, ideato dalla studentessa della Belgrade University, prende il nome di INSTANT SCHOOL e attraverso la ricerca geometrica, investiga l’aggregazione differenziata fra i volumi, risolvendo con attenzione il rapporto fra spazi interni e articolazione dei vuoti. Primo premio a SMALL EXPLORERS KINDERGARTEN Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...