Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Terza tappa per le “Conversazioni Imprenditoriali”, gli incontri fortemente voluti da FederlegnoArredo sul territorio nazionale per conoscere da vicino case history imprenditoriali e personali che incarnano valori tipici della manifattura del legno-arredo: il gusto del bello, la passione per il lavoro, il coraggio del rischio. I protagonisti sono proprio gli imprenditori che raccontano la propria impresa, le proprie esperienze, i successi e le sfide, le risorse che hanno saputo mettere in campo per affrontare momenti di crisi o semplicemente per gestire le loro aziende e raggiungere risultati di eccellenza.L’incontro “Fare impresa durante la tempesta, idee e progetti per continuare a immaginare il gusto dell’abitare italiano” si è tenuto a Cermenate in provincia di Como, presso Bellotti Spa. Dopo il saluto di Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo Eugenio Bellotti, presidente Bellotti Spa, e Giorgio Peverelli, Presidente Peverelli Srl, hanno rivelato agli associati presenti le loro ricette anti-crisi. Diversi gli spunti emersi dal dialogo aperto tra i due imprenditori, con un unico denominatore comune: per battere la crisi bisogna essere creativi, avere il coraggio di cambiare e di modificare il proprio modo di essere e di fare. Non solo in termini di prodotto. Per affrontare i mercati non servono solo nuove strategie o nuovi prodotti ma anche offrire un servizio alla clientela efficace ed efficiente, cercando sempre di interpretare e soddisfare le esigenze del consumatore e puntando su ciò a cui da più valore.“Le aziende che vogliono superare questi difficili momenti devono essere pronte a stupire e innovare, non fermarsi mai al dire che non ci sono nuovi spazi di crescita. La gente cerca sempre qualcosa di più e un imprenditore deve essere capace di vedere aldilà del presente e guardare con occhi diversi al mercato – afferma Giorgio Peverelli. La vera sfida oggi è chiedersi cosa si può fare per rendere la propria realtà unica e diversa dai concorrenti”. “La crisi che ha coinvolto il comparto della nautica ci ha spinto a lavorare maggiormente con il settore ferroviario – commenta Eugenio Bellotti. Non ci siamo fermati a osservare quello che stava succedendo, siamo stati lungimiranti. Ben venga la crisi che oggi è il nostro primo concorrente, perché la crisi ci costringe a cambiare. In questo momento bisogna essere in grado di proporre servizi diversi e far percepire al cliente che si è in grado di soddisfare le esigenze, anche personalizzando la produzione. Ciò che serve non è sentire, ma ascoltare, guardare e non vedere”. Dal dibattito è emerso che oggi più che mai è necessario saper cogliere le opportunità che arrivano dai mercati internazionali e saper rispondere a modelli di business diversi da quelli nazionali. Annunciato da Giorgio Peverelli anche la nascita di Team Zero, un’aggregazione di colleghi pronti a presentarsi in “team” per offrire opportunità e servizi ai paesi che saranno a Milano per Expo 2015. “Una opportunità questa di farci conoscere insieme in un mondo tutto da conquistare – ha affermato Peverelli – ma troppo complesso per iniziative personali di singoli imprese di piccole dimensioni. Con l’aiuto della Federazione e la voglia di fare squadra possiamo crescere”.Si è parlato anche di verde e di ecosostenibilità come mercato emergente, ricco di opportunità da cogliere ma anche come valido supporto per la produzione di energia a contenuto costo economico. La Bellotti è un’azienda “green”, dotata di un impianto fotovoltaico su tetto totalmente integrato di 10.000 mq, tra i più grandi del nord Italia e tra i primi per estensione in tutta la penisola. L’eventuale eccedenza energetica prodotta viene immessa in rete per offrire alla comunità locale l’opportunità di usare energie pulite. Peverelli, invece, è stato tra i primi a pensare al “verde verticale”, adottato poi da grandi architetti.Ma soprattutto da entrambi gli interventi è emersa la centralità delle risorse umane “Dobbiamo condividere i nostri progetti e le nostre idee con i nostri collaboratori per trasmettere loro la fiducia nel futuro e la voglia di crescere e di vincere le sfide. Dobbiamo saper motivare le persone – ha sottolineato Bellotti – poi entrano in gioco le macchine”.Sfida importante inoltre è quella dei giovani, le nuove generazioni in azienda sono una risorsa da coltivare, come ha più volte rimarcato Bellotti che ha due figli già operativi in azienda. E compito di FederlegnoArredo dovrà proprio essere quello di far crescere i nuovi imprenditori, facendo conoscere le dinamiche del sistema e coinvolgendoli nella vita associativa.Le conclusioni sono state affidate a Giovanni de Ponti, direttore generale di FederlegnoArredo che ha voluto cogliere come le esperienze raccontate sono “il vero e concreto esempio di politica industriale del nostro paese”. Le “Conversazioni Imprenditoriali” proseguono fino a giugno, secondo il seguente calendario: 21 marzo – Trentino Alto Adige 10 maggio – Sud Italia16 maggio – Centro Italia28 giugno – Friuli Venezia Giulia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...