Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Per il terzo anno consecutivo Infiniti, giovane brand del gruppo OMP, lancia il concorso Infiniti Design De-contest intitolato “Under R3v0lution Chairs”. Il concorso si rivolge a giovani designer, progettisti e studenti under 30 con uno spirito “rivoluzionario”, che dovranno realizzare il progetto di una sedia pieghevole concepita per lʼambiente domestico o per la collettività. I progetti dovranno prevedere lʼutilizzo solo di alcuni materiali (plastica, metallo, alluminio e legno), che potranno essere impiegati singolarmente o in combinazione fra loro. A decidere il vincitore, che si aggiudicherà un premio di 5.000,00 euro, sarà una giuria qualificata formata da autorevoli personalità del mondo del design. Durante la fase di ideazione del progetto, i partecipanti dovranno ispirarsi ai valori e allʼidentità del marchio. Infiniti è un brand giovane ma dalla mission ben precisa: proporre oggetti che appartengano alla vita quotidiana di chiunque, ovunque egli si trovi e qualunque sia il suo stile di vita. La scelta di puntare sul progetto di una sedia pieghevole nasce dalla consapevolezza di Infiniti del fatto che oggi dinamismo e velocità segnano non solo i ritmi e gli stili di vita delle persone, ma influenzano anche i loro modi e spazi dellʼabitare. Da qui la necessità sempre maggiore di avere complementi dʼarredo compatti e funzionali, in grado di valorizzare e sfruttare al meglio lo spazio, spesso esiguo, che si ha a disposizione. E per permettere alle persone di incontrarsi e stare insieme, scambiarsi idee ed opinioni nonostante la frenesia e la mancanza di spazio e tempo, la sedia si fa pieghevole e compatta, proprio perché non vuole (e non deve) rinunciare al ruolo per il quale è nata : essere un oggetto di unione ed aggregazione sociale. Giunto alla terza edizione, Infiniti Design De-contest si pone lʼobiettivo non solo di scoprire e coltivare giovani talenti, ma anche di sviluppare la cultura di un design bello ma utile e funzionale, volto al miglioramento della vita delle persone. Ai partecipanti è quindi chiesto di tener conto dei requisiti ergonomici e di progettazione eco-sostenibile, in modo tale da proseguire idealmente il percorso produttivo intrapreso dallʼazienda. «Abbiamo deciso di rivolgerci agli under 30 – spiega Marco Ceccato, sales manager di Infiniti – perché crediamo che questa sia la generazione che più incarna i cambiamenti che la società sta vivendo. Le idee più innovative e “rivoluzionarie” spesso vengono dai giovani, che con la loro naturale curiosità sanno guardare alle cose in maniera critica, positiva e costruttiva. Da loro ci aspettiamo qualcosa di nuovo, e perché no anche di irriverente, purché sia realizzabile e “con i piedi per terra”». Grande novità di questa terza edizione è il conferimento di un premio in denaro al vincitore. «Noi vogliamo considerarla una sorta di borsa di studio – prosegue Marco Ceccato – vogliamo stimolare i giovani a coltivare la loro curiosità, spingendoli a fare ricerca e aiutandoli a trovare la loro strada. Per questo non escludiamo a priori di poter, in futuro, mettere in produzione il progetto che risulterà vincitore». I progetti dovranno essere presentati entro e non oltre il 28 febbraio 2013. Il concorso si concluderà con la premiazione ufficiale del vincitore, che si terrà a Milano durante la settimana del Salone del Mobile. Per informazioni e per scaricare il bando di concorso Infiniti Design De-contest : www.infinitidesign.it – de-contest@infinitidesign.it Scarica il Bando Infiniti Design De-contest 2 Infiniti Design De-contest 3 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...