Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sicurezza e prevenzione stanno diventando sempre più fattori imprescindibili della gestione dell’attività lavorativa, soprattutto nel settore delle costruzioni. La corretta applicazione delle nuove norme per la sicurezza rappresenta non solo un obiettivo irrinunciabile per la società, ma costituisce un elemento di fondamentale importanza anche per le imprese e non solo perché è un obbligo di legge. Infortuni e malattie professionali rappresentano infatti per l’azienda un costo, come quello dovuto alle gravissime sanzioni amministrative, applicate in caso di inadempienza della normativa vigente. L’ATECAP, l’Associazione che rappresenta i produttori di calcestruzzo preconfezionato, nell’ambito del suo impegno verso una sempre maggiore sensibilizzazione delle imprese ad aumentare i propri livelli di sicurezza, ha organizzato in collaborazione con INAIL, un seminario di approfondimento sugli aspetti del nuovo Testo Unico per la Sicurezza che riguardano da vicino le imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato. L’incontro si terrà il 26 marzo p.v., alle ore 15:00, presso l’Auditorium dell’INAIL di Roma, e vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, dei più autorevoli rappresentanti INAIL a livello nazionale che si occupano di questo specifico tema. Gli interventi concentreranno l’attenzione sulle prescrizioni che riguardano i datori di lavoro, i lavoratori e i responsabili per la sicurezza del settore calcestruzzo. L’intento è quello di illustrare le previsioni di legge soprattutto con riferimento a quelli che sono gli obblighi di queste figure professionali e in particolare del datore di lavoro, che ha le maggiori responsabilità ed è sottoposto a sanzioni, sia penali che amministrative, molto elevate. Un’altra figura professionale che verrà presa in esame è quella del preposto, rimasta finora piuttosto indefinita all’interno delle organizzazioni aziendali, sia per quanto riguarda gli obblighi, che per il ruolo, ma che invece il nuovo Testo Unico per la Sicurezza ha meglio delineato e responsabilizzato. La partecipazione al seminario è completamente gratuita. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni www.atecap.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...