Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’industria delle piastrelle nel nostro Paese ha chiuso il 2016 con un bilancio positivo, riportandosi sopra la “soglia minima di allerta” dei 400 milioni mq sia in termini di vendite complessive (415 milioni mq, +4,6%) che di produzione (416 milioni mq, +5,4% rispetto ai 395 milioni mq del 2015), 53 milioni di metri quadrati in più rispetto ai minimi del 2013. A tale risultato hanno contribuito sia un nuovo incremento delle esportazioni (+4,4%, da 317 a 331 milioni mq), sia l’inversione di tendenza sul mercato domestico (+5,5%, da 80 a 85 milioni mq), in ripresa dopo un decennio di flessione. L’export è risultato in crescita in tutte le aree geografiche. I mercati dell’Europa Occidentale, che rappresentano circa la metà delle esportazioni italiane in volume, hanno registrato un incremento del 4,9% rispetto al 2015, con le migliori performance in Germania, Olanda e Regno Unito. In aumento del 5% le vendite verso l’Area Nafta, trainate dall’ottimo andamento del mercato USA; +4,7% anche nei Balcani e nei Paesi del Golfo e +3,3% nel Far East; più contenuto l’incremento dell’export in America Latina (+2,1%), Nord Africa (+1,7%) ed Europa Cento Orientale (+2,7%). In quest’area permangono peraltro le difficoltà sul mercato russo, dove le vendite di piastrelle italiane sono calate di un ulteriore 10% nel 2016, un calo tuttavia più limitato rispetto agli anni precedenti. Per il biennio 2017-2018, l’Osservatorio Previsionale realizzato da Prometeia prevede un ulteriore consolidamento della crescita, pur in un quadro di complessivo rallentamento rispetto al 2016. Le vendite sul mercato domestico dovrebbero aumentare nuovamente quest’anno del 2,2% e del 2% nel 2018, grazie soprattutto al segmento delle ristrutturazioni e alla favorevole dinamica dei mutui che spinge la domanda abitativa e, con essa, l’attività edilizia. L’export è stimato in crescita del 3,3% quest’anno e del 3,8% nel 2018, con previsioni di miglioramento proprio in quelle aree più deboli nel 2016 (Europa orientale, America Latina, Nord Africa e Medio Oriente, Far East). Allo stesso modo, la produzione nazionale è prevista in ulteriore progresso (+3,4% nel 2017, +3,7% nel 2018). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...