Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ stato approvato dal Comitato dei Delegati della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri (CIPAG) il bilancio di previsione 2016, con un risultato economico positivo di 15,6 milioni di Euro (20,3 milioni di avanzo in sede di aggiornamento 2015). La gestione previdenziale 2016 ha un saldo attivo di 19,4 milioni e una copertura della contribuzione, al netto della maternità, che si attesta a 1,049, in crescita rispetto al rapporto di 1,030 previsto in sede di aggiornamento per il 2015. Le entrate contributive previste per il 2016 ammontano a complessivi 515,7 milioni di euro (+5,5% rispetto al dato aggiornato del 2015), mentre le voci di sanzioni, oneri accessori e interessi sui contributi sono pari a 29,1 milioni. Le spese per prestazioni ammontano a 502,2 milioni, a fronte dei 485,4 milioni dell’anno precedente, con un aumento del 3,5% rispetto al 2015. I costi di amministrazione, stimati in 21,2 milioni di euro, sono in linea con le stime aggiornate del 2015, rimanendo sostanzialmente invariati negli ultimi 7 anni. Per effetto dei risultati economici ipotizzati per il biennio 2015-2016, il patrimonio netto della Cassa dovrebbe crescere nel 2016 fino ad arrivare a 2268,3 milioni di euro. Nel corso del Comitato è stato anche approvato il Bilancio Tecnico, per la sostenibilità a 50 anni, che conferma nel medio periodo la situazione di stabilità economica già evidenziata nei precedenti bilanci. In particolare, il saldo previdenziale, dopo un periodo di crescita contenuta, si mantiene sostanzialmente invariato fra i 150-190 milioni di euro dal 2018 al 2052, anno dal quale intraprende un percorso di più decisa crescita. Ancora migliore è l’andamento del saldo corrente per il quale il trend crescente si manifesta sin dal primo anno, in maniera più accentuata dal 2053, circostanza che si riflette sul patrimonio-riserva legale, che evidenzia anch’esso un continuo e sensibile miglioramento in tutto il periodo considerato. “Quanto emerge dal Bilancio Tecnico è il risultato dell’intensa attività di modifica regolamentare che abbiamo posto in essere per la sostenibilità nell’ultimo quinquennio”, commenta Fausto Amadasi, Presidente CIPAG, che aggiunge: “In considerazione del protrarsi della crisi economica e proseguendo nel cammino di taglio della spesa abbiamo inoltre prorogato fino al 2017 la riduzione dei compensi per gli organi istituzionali” “Rimane fermo l’obiettivo, anche nel 2016”, prosegue Amadasi “di sostenere la qualità della vita degli iscritti destinando 27,2 milioni di euro alle attività di welfare integrato come le pensioni di invalidità e inabilità, l’assistenza sanitaria integrativa, la Long Term Care, l’indennità di maternità, gli incentivi per la formazione e l’accesso agevolato ai prestiti tramite il Confidi”. Approvate da parte del Comitato dei Delegati anche alcune modifiche statutarie e regolamentari tra cui, in particolare, la revisione della disciplina dei trattamenti pensionistici di vecchiaia anticipata, nei casi di versamenti incompleti della contribuzione. Sempre nel rispetto delle esigenze di equilibrio e sostenibilità del sistema previdenziale, viene riconosciuta una garanzia di accesso al trattamento di vecchiaia per coloro che hanno raggiunto l’età pensionabile dei 70 anni, anche qualora non risulti coperto l’intero arco contributivo. Prima del compimento del 70° anno di età per il riconoscimento di un trattamento anticipato di vecchiaia diventa quindi necessario essere in possesso del requisito di regolarità contributiva sull’intero arco assicurativo. Un’altra novità è quella dell’esclusione del limite del volume d’affari, relativamente al requisito di contribuzione, per le professioniste madri per l’erogazione del trattamento di anzianità. La disposizione prevede, infatti, in favore delle madri l’esclusione di questo limite per l’anno di nascita del figlio e per l’anno successivo. Ribadito, inoltre, dal Comitato dei Delegati l’impegno per il contrasto all’evasione contributiva promuovendo un azione urgente presso le Istituzioni affinché il DURC (Certificato di Regolarità Contributiva) sia obbligatoriamente richiesto per la presentazione di ogni atto professionale e attraverso la prosecuzione, anche nel 2015, dell’attività di “verifica finanze” – controllo incrociato tra le dichiarazioni fiscali prodotte dai geometri e le dichiarazioni degli stessi ai fini previdenziali – che, che dopo un accertamento di 10.617 posizioni – anni 2010-2012 – ha portato ad una emissione di ruolo di circa 6 milioni di Euro. In tale occasione si è deciso di rafforzare – dal prossimo gennaio 2016 – la politica degli investimenti socialmente responsabili, che da anni la CIPAG ha adottato, attraverso una watch list che comprenderà, in una prima fase, anche i grandi titoli di co2. In attivo la Cassa Geometri; approvato il bilancio 2016 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...