Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Anche quest’anno il SAIE è ricco di convegni rivolti tanto ai produttori che a tutti gli operatori del settore edilizia ed architettura, Ecco il programma: Mercoledì 15 ottobre MATTINA 9.00-13.00 – La città che cambia: i programmi di riqualificazione urbana in Emilia Romagna. Organizzato da Regione Emilia-Romagna e Fondazione Alma Mater Sala Allemanda – Pad. 33 10.00-12.00 – L’utilizzo della pomice nella realizzazione di calcestruzzi leggeri strutturali. Organizzato da Pumex SpA e Enco Srl Sala Armonia – Ingresso Michelino 11.00-13.00 – L’architettura della memoria. Incontro con Daniel Libeskind. Organizzato da Markitecture – valore in architettura. Un progetto di BolognaFiere, Cersaie, Saie Sala Italia – Palazzo Congressi POMERIGGIO 14.00-17.00 –Materiali innovativi per le costruzioni in legno. Organizzato da Finnforest Italia Srl Sala Sinfonia – Ingresso Michelino 14.30-17.30 – “Professione Progettare”. Legge antifumo: qualità dell’aria e tecnologia impiantistica. Organizzato da Saie, Edilio, con il contributo scientifico di AICARR (Ass. Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione) Sala Allemanda – Pad. 33 14.30-17.30 – L’utilizzo di aggregati riciclati nelle opere di ingegneria. Organizzato da ANPAR-ANCE Sala Armonia – Ingresso Michelino 15.00-17.30 – Progettazione in zona sismica: criteri di calcolo – Eurocodici EC7 EC8. Organizzato da ATE (Ass.Tecnologi per l’Edilizia) Sala Madrigale – Ingresso Michelino TUTTO IL GIORNO 9.00-13.00/15.00-18.00 – XVI Convegno Nazionale. Geosintetici nelle costruzioni di terra. Organizzato dall’Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna in collaborazione con l’Associazione Geotecnica Italiana (A.G.I) – Sezione Italiana dell’International Geosynthetics Society (I.G.S.) e con la collaborazione di BolognaFiere Sala Topazio – Palazzo Affari 9.00-13.00/14.30-17.30 – Casa e salute. Organizzato dalla Regione Emilia Romagna – Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali – Servizio Sanità Pubblica Sala Concerto – Blocco D – Centro Servizi 9.00-13.00 – Criteri di progettazione e calcolo dei rinforzi con FRP 14.30-18.00 – I prodotti della pultrusione: applicazioni in ingegneria civile Organizzati da AICO (Ass. Italiana Compositi Fibrosi per l’industria delle Costruzioni) Sala Bianca – Palazzo Congressi Giovedì 16 ottobre MATTINA 9.30-12.30 – “Professione Progettare”. Il ciclo integrato dell’acqua: evoluzioni tecniche, economiche e normative. Organizzato da Saie, Edilio, con il contributo scientifico di H2O (Mostre delle tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile e il trattamento delle acque reflue) 14.30-17.30 – “Professione Progettare”. La Denuncia di Inizio Attività nel nuovo quadro normativo: deregulation o occasione di snellimento?. Organizzato da Saie, Edilio Sala Allemanda – Pad. 33 9.00-13.00 – La sicurezza del progettista. Dalle novità normative e giurisprudenziali all’autovalutazione e al trasferimento dei rischi professionali. Organizzato da Zurigo S.A. – Compagnia di Assicurazioni. Rappresentanza Generale per l’Italia. Gruppo Zurich Italia Sala Armonia – Ingresso Michelino 9.30-13.00 – 12° Europa Symposium di Bioarchitettura – Edilizia e ambiente in Europa. Il Nuovo Umanesimo. Organizzato da Bioarchitettura, Istituto Nazionale, in collaborazione con BolognaFiere, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna – DAPT, Regione Toscana, Land Nordrhein-Westfalen, Ministeri per l’edilizia e l’ambiente di Olanda, Belgio e Austria Sala Italia – Palazzo Congressi 9.30-13.00 – La sostenibilità dello sviluppo urbano. Demolire, demolire, demolire. Come e perché vanno ricostruite le città italiane affogate nel traffico e nel cemento. Organizzato dall’ Associazione Città Nuove Sala Sagittario – Palazzo Affari 9.30-13.30 – L’iper isolamento: I nuovi edifici a consumo zero. Organizzato da AIPE (Ass. Italiana Polistirolo Espanso) Sala Sinfonia – Ingresso Michelino 9.30-13.30 – Il codice concordato per l’abitare sostenibile. Organizzato da ANCAB (Ass. Naz. Cooperative di Abitanti) – Lega Coop Sala Azzurra – Palazzo Congressi 10.00-13.00 – Nodi infastrutturali per la città contemporanea. Organizzato da Recuperare l’Edilizia – Alberto Greco editore Sala Concerto – Blocco D – Centro Servizi 10.00-13.00 – Progetto Strade Nuove: il contributo delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo alla sicurezza stradale in ambito urbano. Organizzato da Progetto Ulisse (AITEC – ASSOBETON – ATECAP) Sala Bianca – Palazzo Congressi POMERIGGIO 14.00-18.00 – L’evoluzione del calcestruzzo preconfezionato. Organizzato da Progetto Ulisse (AITEC – ASSOBETON – ATECAP) Sala Italia – Palazzo Congressi 14.30-18.00 – Utilizzo delle tecniche no-dig per la messa in opera di servizi a rete. Organizzato da FEDERGASACQUA Sala Armonia – Ingresso Michelino 14.30-18.00 – Legno trentino: produzione sostenibile e qualità per tutti. Organizzato da Federlegno-Arredo in collaborazione con BolognaFiere, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (Trento) e Assessorato Provinciale all’Industria e Turismo (Trento) Sala Madrigale – Ingresso Michelino 14.30-18.00 – 12° Europa Symposium di Bioarchitettura – Progettare la sostenibilità. La ricerca del nesso. Organizzato da Bioarchitettura, Istituto Nazionale, in collaborazione con BolognaFiere, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna – DAPT, Regione Toscana, Land Nordrhein-Westfalen, Ministeri per l’edilizia e l’ambiente di Olanda, Belgio e Austria Sala Bianca – Palazzo Congressi 14.30-18.00 – Recupero energetico degli edifici: opportunità e tecnologie. Organizzato da ANIT (Ass. Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico) Sala Sinfonia – Ingresso Michelino 15.00-17.00 – Comfort e benessere ambientale. Organizzato da Saint-Gobain Isover Italia SpA Sala Concerto – Blocco D – Centro Servizi 15.00-17.30 – Top 400. I bilanci delle costruzioni. Organizzato da Tecniche Nuove in collaborazione con il Cresme Sala Sagittario – Palazzo Affari 15.00-18.00 – La verifica e validazione di progetto. Nuovo modo di operare all’interno della Pubblica Amministrazione. Organizzato da Bureau Veritas – Italia Sala Rossa – Palazzo Congressi TUTTO IL GIORNO 9.00-13.00/14.00-18.00 – L’impiantistica alberghiera: valutazioni tecniche, economiche e gestionali. Organizzato da AICARR (Ass. Italiana Condizionamento Aria, Riscaldamento, Refrigerazione) Sala Topazio – Palazzo Affari Venerdì 17 ottobre MATTINA 10.00-13.00/15.00-18.00 – Cuore Mostra – Abitare il futuro. Innovazione, tecnologia, architettura. Organizzato da BolognaFiere Sala Italia – Palazzo Congressi 9.00-13.00 – Dalla manutenzione ordinaria alla gestione integrata: nuovi ruoli, responsabilità ed opportunità per le imprese impiantistiche. Organizzato da ASSISTAL (Ass. Nazionale Costruttori di Impianti) Sala Madrigale – Ingresso Michelino 9.00-13.00 – Sistemi di evacuazione di fumo e calore: la legislazione, la regola dell’arte e la certificazione di qualità. Organizzato da UNCSAAL-ZENITAL Sala Topazio – Palazzo Affari 9.00-13.00 – Una scelta estetica per la durabilità nel tempo. Vernest l’acciaio inossidabile colorato. Organizzato da ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni SpA Sala Azzurra – Palazzo Congressi 9.00-13.00 – Evoluzione della normativa per la sicurezza del lavoro nel settore edile. Organizzato da ISPESL ( Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro) Sala Sinfonia – Ingresso Michelino 10.00-13.00 – Nuove tecnologie riguardanti i sistemi di assemblaggio delle strutture in legno lamellare per la realizzazione di strutture reticolari spaziali per coperture grandi luci. Organizzato da APPSLE (Ass. Progettisti e Produttori Strutture Leggere Europei) Sala Armonia – Ingresso Michelino POMERIGGIO 14.00-18.00 – Impermeabilizzazione e protezione degli edifici e delle infrastrutture con sistemi cementizi elastici: dalle terrazze, alle piscine, ai viadotti. Organizzato da Mapei SpA Sala Europa – Palazzo Congressi 14.00-18.00 – La certificazione energetica ed ambientale degli edifici: come attuarla? Organizzato da ICMQ (Ist. Certificazione e Marchio Qualità per Prodotti e Servizi per le costruzioni) Sala Topazio – Palazzo Affari 14.00-18.00 – Apparecchi di sollevamento e formazione. Permesso di conduzione di piattaforme aeree: problema od opportunità? Organizzato da ASCOMAC (Ass. Nazionale Commercio Macchine), IPAF (Int. Powered Access Federation Ltd) con il patrocinio di ISPESL Sala Azzurra – Palazzo Congressi 14.30-17.00 – Nuovo approccio per protezione al fuoco delle strutture leggere – iperstatiche – reticolari spaziali. Organizzato da APPSLE (Ass. Progettisti e Produttori Strutture Leggere Europei) Sala Sinfonia – Ingresso Michelino 14.30-17.30 – I materiali compositi fibrorinforzati (FRP) nella riabilitazione strutturale e antisismica. I nuovi software di calcolo degli FRP secondo gli Eurocodici. Organizzato da Maxfor Srl Sala Armonia – Ingresso Michelino 14.30-18.00 – Abitare nel legno: qualità, comfort e sicurezza. Organizzato da Federlegno-Arredo in collaborazione con BolognaFiere, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (Trento) e Assessorato Provinciale all’Industria e Turismo (Trento) Sala Madrigale – Ingresso Michelino TUTTO IL GIORNO 9.00-13.00/14.30-18.00 – Rischio chimico dal progetto all’uso. Ruolo e responsabilità di progettisti e committenti. Organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti – Emilia Romagna Sala Concerto – Blocco D – Centro Servizi 9.00-13.30 – II° Congresso Nazionale della Lattoneria e della Copertura. Organizzato da BEMA editrice/rivista LATTONERIA in collaborazione con il P.I.L.E. 14.00-18.00 – Buone soluzioni a grandi problemi. Acquisti, organizzazione degli spazi, fidelizzazione del cliente e gestione del credito. Organizzato da BEMA editrice/rivista LA RIVENDITA Sala Bianca – Palazzo Congressi 9.30-12.30 – “Professione Progettare”. Le moderne tecnologie antisismiche per la protezione degli edifici esistenti. Organizzato da Saie, Edilio, con il contributo scientifico di Enea, Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente 14.30-17.30 – “Professione Progettare”. Sicurezza nei cantieri: esperienze dirette a confronto. Organizzato da Saie, Edilio, con il contributo scientifico del Forum di Edilio sulla sicurezza nei cantieri Sala Allemanda – Pad. 33 9.30-13.00/14.00-18.00 – 12° Europa Symposium di Bioarchitettura – Radon: come conoscerlo, come evitarlo. Città sostenibili: obiettivo possibile. Organizzato da Bioarchitettura, Istituto Nazionale, in collaborazione con BolognaFiere, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna – DAPT, Regione Toscana, Land Nordrhein-Westfalen, Ministeri per l’edilizia e l’ambiente di Olanda, Belgio e Austria Sala Rossa – Palazzo Congressi Sabato 18 ottobre MATTINA 9.00-13.00 – La Città Promessa. Progetti e strategie a Modena per salvare la periferia. Organizzato dalla rivista Paesaggio Urbano (Maggioli editore) e Comune di Modena Sala Armonia – Ingresso Michelino 9.00-13.00 – Il rilievo tridimensionale di aree archeologiche: il caso Pompei e Benevento. Organizzato da Maggioli/Leika/Università di Ferrara Sala Madrigale – Ingresso Michelino 9.00-13.00 – Tecnologie avanzate nella pavimentazione industriale. Organizzato da RPM Italia Sala Sinfonia – Ingresso Michelino 9.00-13.30 – Il nuovo Regolamento sui Piani di Sicurezza e sui costi. Organizzato da BEMA editrice/rivista SPECIALIZZATA Sala Bianca – Palazzo Congressi 9.00-14.00 – XXXVI Convegno Nazionale. Le più recenti direttive europee sulla sicurezza nei cantieri: aspetti applicativi e responsabilità connesse. Organizzato da Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna Sala Topazio – Palazzo Affari 10.30-13.00 – Focus Tecnologico: L’informatica nell’ottimizzazione del processo edilizio. Organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AICE (Ass. Italiana Ingegneria Economica) Sala Allemanda – Pad. 33 10.30-13.00 – Le armature per cemento armato: le esperienze europee e la situazione italiana. Organizzato da A.N.S.FER. (Ass. Nazionale Sagomatori Ferro) Sala Sagittario – Palazzo Affari POMERIGGIO 15.00-18.00 – Automazione del progetto strutturale alla luce della nuova normativa antisismica. Organizzato da Softing Srl Sala Bianca – Palazzo Congressi 15.00-18.00 – Il riordino delle professioni. Quale futuro per i liberi professionisti. Organizzato da Federgeometri – Sindacato Nazionale italiano geometri liberi professionisti con il patrocinio di CONFEDERTECNICA – Conf. Sindacale Tecnici Sala Azzurra – Palazzo Congressi TUTTO IL GIORNO 9.30-13.00/14.00-18.00 – 12° Europa Symposium di Bioarchitettura – Materiali & Strumenti. Low tech meglio di High tech. Organizzato da Bioarchitettura, Istituto Nazionale, in collaborazione con BolognaFiere, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna – DAPT, Regione Toscana, Land Nordrhein-Westfalen, Ministeri per l’edilizia e l’ambiente di Olanda, Belgio e Austria Sala Rossa – Palazzo Congressi 10.30-13.00/13.30-17.00 – Tecnologie e sistemi costruttivi per il comfort e la riduzione dei consumi energetici in edilizia. Organizzato da EdicomEdizioni in collaborazione con Centro Studi “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna Sala Concerto – Blocco D – Centro Servizi Per ulteriori informazioni: BOLOGNA CONGRESSI Convention & Travel P.zza Costituzione, 5/E – 40128 Bologna Tel. +39 051 6375111 – Fax +39 051 6375149 Email: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...