Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il nuovo W Kuala Lumpur in Malesia, della catena W Hotels Worldwide, fa il suo ingresso tra gli hotel di lusso più importanti al mondo grazie al suo mix originale tra storia e modernità. a cura di Silvia Giacometti Situato nell’incantevole Malesia a pochi passi dalle famose Petronas Twin Towers, il progetto – firmato W Hotels Worldwide, iconico marchio della galassia Marriott International – è caratterizzato da un’architettura audace e innovativa, che ha saputo però rispettare con grande attenzione la tradizione culturale del luogo utilizzando i colori della tradizione malese in modo intelligente, accostandoli a quelli vivaci di W Hotels. La facciata principale del W Kuala Lumpur L’architettura e il design sono i veri punti di forza dell’hotel. Sin dal momento dell’arrivo, gli ospiti sono circondati da motivi batik – chiaro omaggio alle antiche opere d’arte malesi – in alternanza con decorazioni più astratte. Elementi di design ispirati alla tradizione, tra cui le stampe batik Altra particolarità, il sistema di illuminazione: i faretti, disposti come un fiume luminoso, guidano gli ospiti all’interno della struttura; le luci a LED pendono dall’alto come fossero cascate e i lampadari ricordano talvolta i carillon a vento in bambù, talvolta le trottole tradizionali malesi. Anche la grande scala nella hall dell’hotel è adornata da giochi di luce e da specchi geometrici. Il bar WET® Deck con i suoi originali lampadari Il W Kuala Lumpur dispone di 150 camere e suite tra cui due WOW Suite e l’iconica Extrme WOW Suite, con una superficie di oltre 520 metri quadrati. Tutte le camere e suite dell’hotel sono caratterizzate dall’accostamento di elementi ispirati alla storia della Malesia antica e alla giungla urbana. Queen Queen Wonderful Guest Room Le stanze sono realizzate in stile W Hotels e si contraddistinguono per gli arredi distintivi, come i W Beds, ma anche per gli elementi di design ispirati alla tradizione, tra cui le stampe batik e il Wau Bulan, l’aquilone più significativo della Malesia. L’hotel dispone anche di uno spazio multifunzionale di oltre 1.500 metri quadrati (al cui interno si trova la great room di 1.000 metri quadrati), adatto a conferenze, matrimoni, feste ed eventi privati di ogni tipo e di un centro benessere di lusso, l’AWAY®Spa, con cinque sale massaggi, piscine, saune, biosaune a raggi infrarossi e cromoterapia. L’hotel è anche dotato di una palestra con attrezzature all’avanguardia, con vista sullo skyline della città. Il suggestivo Woobar “Kuala Lumpur è una delle megalopoli più all’avanguardia del continente ed è per noi un onore approdarvi con l’apertura di un nuovo hotel. Facendo tesoro della propria tradizione millenaria, questa città ha saputo trasformarsi rapidamente e ad oggi vanta uno degli skyline più scenografici del pianeta. Siamo rimasti affascinati da quanto questa città riesca ad anticipare le tendenze pur mantenendo intatte le proprie radici culturali. Per l’apertura del W Kuala Lumpur abbiamo voluto partire da questo perfetto equilibrio, aggiungendo il tocco distintivo di W Hotels”. Anthony Ingham, Global Brand Leader di W Hotels Worldwide. W Kuala Lumpur propone ai suoi ospiti sei diversi bar e ristoranti. Il raffinato Yen offre un’ampia scelta di specialità di pesce locali; mentre Flock, giovane, cool e green, vanta un’ampia cucina a vista e un menù a base di specialità australiane e prodotti biologici. Per sorseggiare cocktail accompagnati da finger food, Woobar è l’ideale, mentre il WET® Deck è perfetto per un drink a bordo piscina con vista panoramica sulla città e sulle Torri Petronas. La ricca offerta enogastronomica è completata da due locali a gestione privata: il ristorante francese Saint Pierre – gemello dello stellato di Singapore – è adatto a una clientela alla moda e attenta alle tendenze, mentre Wicked, il nuovissimo VIP club della città, contribuisce a rendere ancora più movimentata la nightlife di Kuala Lumpur. img by Ralf Tooten Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...