Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. ha rilevato il controllo e la gestione della società Micron Mineral S.p.A. dal Gruppo Setramar, che opera nel settore dei servizi e trasporti marittimi del porto di Ravenna. Micron Mineral S.p.A., importante punto di riferimento per il settore cementizio nell’area del Nord Adriatico, è conosciuta sul mercato con marchio GranCem, per la produzione di cementi Portland e d’altoforno specifici per applicazioni che richiedono caratteristiche di affidabilità e durabilità. Con l’incorporazione in oggetto, entra a far parte dell’assetto industriale di Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. la stazione di macinazione sita nell’area portuale di Ravenna. Tale acquisizione, in linea con la strategia di Holcim in Italia di estendere la presenza nell’area Nord-Est, permetterà al Gruppo di ottimizzare la sua presenza e di essere più sinergico sul territorio, per rispondere con maggior efficacia alle attuali esigenze del mercato. Grazie alla riorganizzazione e all’ampliamento della struttura vendite il servizio sarà più efficace e più capillare: nuove responsabilità e nuovi incarichi sono stati assegnati con l’obiettivo di rafforzare la presenza del Gruppo sul mercato ed offrire sempre più valore ai clienti. Micron Mineral Spa Micron Mineral S.p.A inizia la produzione nel 2004 diffondendo in tempi molto brevi la cultura dei cementi d’altoforno con il marchio GranCem. Micron Mineral rappresenta un importante punto di riferimento per il settore, e nell’area del Nord Adriatico è una delle poche aziende Italiane in grado di offrire il cemento alla loppa d’altoforno, un prodotto destinato a crescere soprattutto dove sono previsti importanti interventi a livello di infrastrutture. La stazione di macinazione sita nell’area portuale di Ravenna ha una capacità produttiva annua di circa 600.000 ton di cemento grigio e di cemento bianco. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
09/10/2012 HOLCIM (Italia) Holcim (Italia) è uno dei gruppi più importanti nel settore dei materiali da costruzione in Italia. ...