Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Vuoi dare alla casa il calore tipico del parquet ma non vuoi rinunciare alla praticità del gres porcellanato? Quali sono le principali differenze? Leggi l’articolo e scopri di più su questo materiale.In fase di progettazione e di scelta dei pavimenti da utilizzare all’interno della nostra casa, spesso siamo tentati di scegliere il parquet. Ma, proprio per la sua particolare caratteristica e delicatezza, spesso si tende a prediligere un materiale più pratico ed economico: il gres porcellanato. Ma quali sono le differenze tra i due materiali? Gres porcellanato VS parquet: ecco le differenze più importanti Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile ottenere il calore del parquet utilizzando un materiale più facile e meno delicato: il gres porcellanato effetto legno. Infatti, le tante aziende produttrici, propongono mille soluzioni diverse in grado di soddisfare il gusto e le esigenze di tanti senza rinunciare alla bellezza e all’eleganza del parquet. Inoltre, il gres porcellanato effetto legno consente di avere un pavimento facile da pulire e pratico da gestire. Tutto il fascino del parquet viene raccolto in una singola mattonella di gres porcellanato che sprigiona un’atmosfera confortevole e di calore tipico del legno. Grazie a queste qualità, possiamo utilizzare il gres porcellanato effetto legno: negli spazi interni; negli spazi esterni. Infatti, il gres porcellanato è resistente: agli urti; alla corrosione e allo sfregamento; all’acqua. Proprio per queste caratteristiche, il gres porcellanato viene spesso preferito al parquet. Non perde la sua bellezza con il trascorrere del tempo ed ha la stessa eleganza del parquet. Quindi, le differenze sostanziali tra parquet e pavimento il gres porcellanato sono: il primo è completamente in legno, il secondo un miscuglio di argille, sabbie e feldspati; grazie ai materiali di cui è composto il gres porcellanato, è resistente e durevole nel tempo rispetto al parquet; con l’ottimo livello di innovazione tecnologica è possibile ottenere delle piastrelle in gres porcellanato che riproducono fedelmente le essenze del legno, rispettando il colore, le varie nuances e i dettagli che rendono questo materiale unico. Senza però rinunciare alla comodità di una mattonella; il gres porcellanato, a differenza del parquet è molto più resistente e durevole. Questo perché, il legno con il continuo calpestio si rovina più facilmente; il parquet ha bisogno di manutenzione periodica con olii e cere specifiche. Il gres no, infatti, ha bisogno di poca cura e per tenerlo pulito, basta semplicemente lavarlo con acqua e detergente specifico per pavimenti; l’aspetto del gres porcellanato non cambia nel corso del tempo anche se posto all’esterno; a differenza del parquet, il gres porcellanato effetto legno può essere inserito all’interno di stanze umide come il bagno e la cucina Ecco dunque i vantaggi del gres porcellanato effetto legno: è un materiale altamente durevole e resistente è di facile da pulire e da mantenere come nuovo; è possibile ricreare, grazie alle nuove tecnologie, tantissime varietà di legno; può essere installato in qualsiasi tipo di ambiente, anche esterno proprio per le sue peculiarità; è conveniente. Infatti ha un costo decisamente inferiore rispetto al parquet. Gli svantaggi invece sono essenzialmente tre: poco isolamento termico, soprattutto se si sceglie un riscaldamento a pavimento; assenza di isolamento acustico; sensazione di materiale poco accogliente e freddo al tatto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...