Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nell’Università di Singapore, importante centro di formazione accademica e di scambi interculturali, soluzioni scenografiche di grande impatto rendono la struttura dal design moderno ancora più originale grazie all’utilizzo degli intercalari Vanceva™ e Saflex® per vetro stratificato che impreziosiscono non solo lo styling esterno del complesso architettonico, ma anche gli spazi interni con un’attenzione particolare per la sala di rappresentanza. La loro applicazione risponde inoltre a particolari esigenze funzionali: all’esterno compongono gli elementi di raccordo fra i vari edifici del complesso e gli elementi di copertura degli spazi riservati allo studio, mentre all’interno costituiscono i componenti che nascondono gli interruttori e i cavi elettrici sottostanti, valorizzando al contempo la piacevolezza estetica d’insieme. Gli intercalari Vanceva™ e Saflex®, sono stati utilizzati per realizzare un’ampia tettoia a copertura dell’ingresso del centro congressi, dal design lineare ed elegante, e le pensiline a protezione dei corridoi esterni di raccordo fra i vari edifici del complesso. Questi elementi architettonici, oltre a conferire alla struttura una più forte identità, costituiscono la risposta a una specifica esigenza tipica delle regioni equatoriali: fornire un riparo alle continue e abbondanti piogge. “Il progetto” afferma Yaneth Parra Fernandez, Market Development Manager per Italia, Spagna, Portogallo e Grecia “testimonia la reale efficacia e affidabilità del prodotto nella realizzazione di opere sicure e flessibili, andando a soddisfare le esigenze costruttive più varie e disparate”. Affacciate sulla piazza centrale, originali strutture cubiche di facile fruizione nei momenti ricreativi e di studio dialogano e si integrano con gli elementi architettonici circostanti, dando un vivace tocco di colore. Particolare è poi la soluzione studiata per la sala di rappresentanza del centro congressi: pareti vetrate translucide realizzate con gli intercalari Vanceva™ e Saflex® nelle tonalità pastello circondano l’intera area, rendendo l’atmosfera rilassante. “Gli intercalari Vanceva™ e Saflex® sono materiali versatili che si prestano per qualsiasi tipo di applicazione” prosegue Yaneth Parra Fernandez; “con il loro utilizzo si è potuta superare la tradizionale suddivisione spaziale muraria studiando e creando ambienti innovativi e all’avanguardia ma contemporaneamente sobri ed eleganti, che si confanno allo status dell’ambiente universitario.” Per la realizzazione del progetto sono stati utilizzati gli innovativi intercalari in PVB per vetro stratificato Saflex® nella versione Clear e VancevaTM in tre diversi colori (Coral Rose, Golden Light e Pure White) e nella versione decorata Cross Pattern. Il vetro è stato fornito dalla vetreria Singapore Safety Glass Pte Ltd. Vanceva™ è il marchio di Solutia Inc., società leader a livello mondiale nella produzione di PVB (butirrale di polivinile), l’intercalare componente integrato del vetro stratificato, che contraddistingue una nuova generazione di pellicole per la fabbricazione del vetro stratificato per l’edilizia, decorativo, ad alta tecnologia e che apre le porte a un nuovo modo di interpretare ed utilizzare il colore nella progettazione di interni ed esterni. La gamma di prodotti VancevaTM rappresenta la risposta tecnologica e versatile alle crescenti esigenze di progettazione con il vetro e alle continue evoluzioni del mercato. Il sistema di intercalari VancevaTM è costituito da 10 colori base che abbinati tra loro danno vita a circa 1.000 colori. Tutti i prodotti VancevaTM offrono i vantaggi comunemente associati al vetro stratificato ampiamente utilizzato in edilizia: protezione solare (assorbe fino al 99% dei raggi UV dannosi), sicurezza e resistenza, riduzione del rumore. Per informazioni: www.vanceva.com/design Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...