Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Si svolgerà a Bergamo dal 14 al 17 settembre, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, il 49° Congresso Nazionale degli Ingegneri d’Italia. Tema delle giornate sarà “L’ingegnere innovatore nell’economia della conoscenza”. Il titolo evidenzia la stretta relazione fra !’ingegnere, l’innovazione e l’economia. L’ingegnere infatti in tutte le economie avanzate ha il compito di introdurre l’innovazione di prodotto e di sistema. L’innovazione è oggi uno dei presupposti fondamentali dello sviluppo e rappresenta la principale leva su cui puntare per favorire lo sviluppo dei sistemi economici e più specificatamente per accrescere la competitività intemazionale dei territori nel loro insieme. La tematica del Congresso non sarà più solo quella di comprendere come evolverà il ruolo dell’ingegnere nella futura economia della conoscenza ma anche e soprattutto quella di individuare quali iniziative e quali strategie intraprendere perché l’ingegnere possa evolvere accompagnando la trasformazione economica e sociale in atto con un suo ruolo sempre più elevato. PROGRAMMA CONGRESSISTI Martedì 14 Settembre 2004 Sala Piatti – Città Alta ore 16.00 Assemblea dei Presidenti Mercoledì 15 Settembre 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII, Sala Oggioni ore 8.30 Apertura della Segreteria ore 9.30 Inaugurazione – Saluto del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Dott. Ing. Giovanni Bosi. – Interventi di saluto delle Autorità. Relazione del Presidente del C.N.I. Dott. Ing. Sergio Polese ore 10.00 Apertura dei lavori, chairman Domenico De Masi ore 10.30 Conferenza congressuale: Mauro Ceruti, Preside della facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo. ore 13.00 Colazione di lavoro ore 15.00 Incontri tecnico professionali programmati extracongressuali Sala Oggioni: L’ingegnere italiano: conferma e ricerca dell’identità Sala Alabastro “A”: Sessione parallela: innovazioni tecnologiche e normative Sala Alabastro “B”: Sessione parallela: innovazioni tecnologiche e normative Sala Novelli: Sessione parallela: la formazione degli esperti della sicurezza ore 18.00 Termine della prima giornata di lavori. Giovedì 16 Settembre 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII, Sala Oggioni ore 8.30 Apertura della Segreteria ore 9.30 Apertura dei lavori ore 10.00 Conferenza congressuale: Gianfranco Dioguardi, Professore ordinario di Economia e organizzazione Aziendale presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. ore 13.00 Colazione di lavoro ore 14.30 Tavola Rotonda, partecipano: – Mauro Ceruti – Gianfranco Dioguardi – Paolo Glisenti Coordina: Ettore Ongis ore 16.30 Dibattito Venerdì 17 Settembre 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII, Sala Oggioni ore 8.30 Apertura della Segreteria ore 9.30 Dibattito sui temi congressuali Presentazione della mozione congressuale ore 10.00 Conferenza congressuale: Paolo Glisenti, Consulente della Banca Nazionale del Lavoro nell’area della comunicazione. ore 13.00 Colazione di lavoro ore 14.30 Interventi programmati ore 15.00 Dibattito ore 16.30 Chiusura dei lavori congressuali Saluto del Presidente che organizzerà il Congresso nel 2005 Sabato 18 Settembre 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII, Sala Oggioni ore 10.00 Incontro postcongressuale: “Eduardo Souto de Moura: Opere Recenti” Interviene: Eduardo Souto de Moura ore 13.00 Termine dei lavori Per informazioni: www.ordineingegneri.bergamo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...