Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: raffaella DEI Consulting fornisce servizi qualificati per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale nelle Aree della Sicurezza, dell’ingegneria Civile e dell’Architettura e organizza a Roma dal 22 al 24 aprile Progetta – Forum della Professione Tecnica, tre giorni di aggiornamento e informazione. Programma 22 aprile 2009 NORME TECNICHE Le Norme Tecniche sulle Costruzioni secondo la nuova circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici • Inquadramento generale • La nuova circolare • Materiali e prodotti per uso strutturale, identificazione, certificazione ed accettazione • Costruzioni in cemento armato • Microzonazione sismica • Costruzioni esistenti • Elementi strutturali sensibili: volte e archi APPALTI La disciplina dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: tutte le novità • Il quadro normativo • I contratti pubblici • Procedure autorizzatorie • Il Project Financing alla luce del III Correttivo • Il progetto e la verifica • Procedure di scelta del contraente • I criteri di aggiudicazione del contratto 23 aprile 2009 EDILIZIA SOSTENIBILE Le ultimissime in materia di efficienza energetica e ecosostenibilità degli edifici Il quadro di riferimento normativo • le Direttive Comunitarie • il DLgs 192/2005 e le nuove Linee Guida sulla Certificazione Energetica • la regolamentazione regionale • i regolamenti edilizi comunali • le UNI – TS 11300 Gli strumenti integrati di valutazione e certificazione della qualità energetico-ambientale degli edifici • il sistema di valutazione della sostenibilità: sviluppo e aggiornamento • il nuovo Protocollo ITACA • il sistema di certificazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici: processi, ruoli e procedure • i materiali sostenibili: la banca dati italiana • L’impatto sulla progettazione • gli aspetti energetico-ambientali come elementi determinanti nelle scelte progettuali • le agevolazioni tributarie • gli incentivi economici anche alla luce delle disposizioni del nuovo “Pacchetto Casa” • un caso studio: la pianificazione e lo sviluppo di un intervento di edilizia residenziale sostenibile con elevate prestazioni AMBIENTE E PAESAGGIO Come applicare le nuove indicazioni in tema di Ambiente e Paesaggio • Il Codice dell’Ambiente – Aria ed emissioni in atmosfera – Acque e difesa del suolo – Rifiuti e bonifica dei siti inquinati • Le Valutazioni Ambientali VIA/VAS/AIA • La Relazione Paesaggistica 24 aprile 2009 SICUREZZA (si conseguiranno 4 crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento quinquennale obbligatorio) Il sistema legislativo in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce del DLgs 81/08 Titolo I: il sistema per la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni ed in azienda • L’organizzazione della sicurezza in azienda: responsabilità ruoli e compiti • La valutazione e gestione di tutti i rischi attraverso i sistemi di gestione • Gestione e condivisione di responsabilità tra i datori di lavoro nei contratti: DUVRI e rischi da interferenze Titolo IV: i cantieri temporanei o mobili nella nuova visione del legislatore • Le necessità del mercato e quelle della sicurezza • L’impianto normativo ed il nuovo ruolo dei soggetti coinvolti • Il comportamento responsabile delle imprese e dei lavoratori autonomi nell’organizzazione di cantiere LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROFESSIONE • Comunicazione e marketing degli studi tecnici professionali • Opportunità e finanziamenti per la professione • Experiences: interverranno studi di architettura di rilevanza internazionale • Lavorare all’estero: prospettive per la professione Per ulteriori informazioni e per iscrizioni www.progettaforum.it