Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il tema del finanziamento per il settore delle costruzioni riveste molta importanza alla luce del peso rilevantissimo che il settore ha nell’economia italiana e dell’intera Europa: a livello di entità degli investimenti, di mobilitazione di risorse materiali, di sbocchi occupazionali oltre che come indotto. Una metodologia che permetta di raccogliere e riordinare i dati tecnici, progettuali e finanziari di un’opera – documentando l’effettivo stato di avanzamento dei lavori e il rispetto delle specifiche previste, a partire dall’iniziale bancabilità del progetto fino alla conclusione della costruzione – consentirebbe alle imprese di costruzione, agli sviluppatori immobiliari, agli istituti di credito, agli Enti Pubblici e agli altri soggetti coinvolti di conoscere in tempo reale l’evoluzione dell’opera, garantendo così la trasparenza nello sviluppo dell’investimento immobiliare. Per affrontare in maniera efficace questo tema, UNI ha costituito il Gruppo di Lavoro GL 13 “Valorizzazione degli asset immobiliari” con lo scopo di elaborare, con la collaborazione dei rappresentanti di tutte le parti interessate, un progetto di specifica tecnica che definisca i criteri e i parametri oggettivi cui riferirsi per il finanziamento degli interventi di costruzione, attraverso i quali sia possibile: – fornire le giuste garanzie agli istituti di credito sulla regolarità del generale andamento del progetto; agevolare il dialogo tra banche e imprese, attraverso la condivisione di una piattaforma comune, per l’erogazione dei finanziamenti; – assicurare agli Enti Pubblici costi, tempi certi e tracciabilità dei pagamenti dei sub-appalti. Nell’ambito di una convenzione con i Politecnici e gli Ordini degli Ingegneri di Milano e di Torino, finalizzata alla sperimentazione delle linee guida su progetti reali ed alla crescita culturale degli operatori per il rilancio del settore delle costruzioni, UNI organizza, in occasione della fiera MADEexpo, un incontro per presentare lo stato di avanzamento dei lavori tecnico/normativi e discutere con i professionisti, le imprese ed il sistema bancario i futuri sviluppi. L’incontro si terrà giovedì 6 ottobre, presso Fiera Milano-Rho. La partecipazione è gratuita, previa registrazione – da effettuarsi entro il 4 ottobre – compilando l’apposito modulo online. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...