Lo Studio Zaha Hadid Architects, dopo molti ritardi ha avuto finalmente il via libera per la realizzazione del primo stadio realizzato interamente in legno di provenienza sostenibile, che sorgerà nel Gloucestershire, in Inghilterra e diventerà la nuova casa dei dei Forest Green Rovers. L’Ecopark Stadium, sorgerà in un grande parco in assoluta armonia con il paesaggio circostante, grazie all’uso esclusivo di materiali naturali e offrirà una serie di nuove strutture per la comunità locale. Il progetto dell’Ecopark Stadium è caratterizzato da un profilo morbido e ondulato con una copertura in membrana trasparente in grado di ridurre l’impatto volumetrico dell’edificio e favorire la crescita del manto erboso. E’ prevista la possibilità di uno sviluppo nel tempo: la struttura servirà inizialmente 5.000 spettatori, ma con il tempo i posti potranno arrivare a 10.000. “La cosa davvero straordinaria di questo stadio è che sarà quasi interamente realizzato in legno – per la prima volta in tutto il mondo”, ha dichiarato Dale Vince, fondatore di Ecotricity e presidente di Forest Green Rovers. “Se si tiene presente che circa tre quarti dell’impatto di carbonio di qualsiasi stadio nel corso della sua vita derivano dai materiali di costruzione, si può capire l’importanza di questa scelta – il nostro nuovo stadio vanterà le più basse emissioni di carbonio rispetto a qualsiasi altra struttura sportiva di questo genere al mondo”. Come dicevamo lo stadio sorgerà in un grande parco, metà dell’Eco Park includerà strutture sportive all’avanguardia, compreso il nuovo stadio, mentre l’altra metà sarà dedicata a un parco tecnologico verde con uffici commerciali e unità industriali leggere costruite in modo sostenibile. La proposta comprende anche una riserva naturale sul sito e un possibile snodo per il trasporto pubblico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.