Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’interesse per il mercato immobiliare apre uno spazio importante per la domotica e la bioarchitettura. Oggi, chi investe sul mattone ha compreso che le dotazioni di una casa sono un valore aggiunto che qualifica e migliora l’investimento. Ecco quindi che prende il via il 23 e il 24 giugno a Cernobbio la prima edizione di LIVING FORUM, il National Business Meeting dedicato alla casa innovativa: domotica, automazioni, risparmio energetico, materiali biocompatibili sono i principali argomenti affrontati. “Il positivo giudizio sulla formula degli incontri d’affari, raccolto in altri settori merceologici, ci da fiducia ed entusiasmo su questo nuovo ed originale modo di far incontrare domanda e offerta” – spiega Lara De Silvestri, organizzatore della manifestazione – “costo contatto minimo, domanda qualificata, completezza dell’offerta, ottimizzazione del tempo sono caratteristiche che forniscono un grande valore aggiunto all’incontro tra professionisti che fanno dell’efficienza e dell’efficacia un loro status”. Mostrare l’interconnessione tra soluzioni ecosostenibili e le tecnologie più evolute di gestione integrata e digitale dell’abitazione, e soprattutto promuovere contatti volti allo sviluppo di concreti rapporti economici tra un’offerta, in forte espansione, e una domanda ancora alla ricerca di solidi riferimenti, sono le direttrici su cui si articola l’evento. “Organizzato con i patrocini di Inarch, Arche’ Italia e Fiabci (Federazione Internazionale delle Professioni Immobiliari), – spiega Andrea Gloghini, Project Director della manifestazione – Living Forum offre ai suoi partecipanti la possibilità di incontrare in modo diretto gli interlocutori più interessanti, di cui si conoscono già le esigenze, le competenze e le specificità. I momenti di approfondimento culturale verranno condotti da operatori specializzati attraverso workshop e convegni. Saranno inoltre organizzate case history, testimonianze importanti delle esperienze professionali innovative nel settore della domotica e della casa ecologica. Le più interessanti applicazioni domotiche, le più importanti realizzazioni bioedili, i progetti di risparmio energetico innovativi, verranno ospitati presso l’area multimediale. Il vero valore aggiunto della partecipazione al Business Meeting – sintetizza Gloghini – risiede nella capacità dell’evento di soddisfare ogni richiesta di ricerca ed approfondimento, con notevole riduzione dei costi di partecipazione, garantendo alta qualità e specificità dei contatti che si attiveranno nelle due giornate di lavoro. Quale migliore location infine della splendida Villa Erba, situata sulle sponde del Lago di Como, lontana dalla confusione cittadina ma perfettamente collegata alla rete autostradale nazionale”. La manifestazione è riservata ai soli professionisti preventivamente iscritti, così da permette loro un percorso di visita personalizzato e facilitato. Aggiornamento in aula, incontri di approfondimento individuale, conferenze e workshop saranno le componenti della loro partecipazione. Per scaricare il programma in PDF clicca qui Per informazioni: Business Forum tel. 02 87387040 fax 02 67386928 e-mail: info@business-forum.it www.business-forum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...