Il Fondo Ambiente Italiano e WWF Italia hanno presentato le proprie osservazioni e proposte di modifica al nuovo Testo Base sul “contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato” elaborato dai relatori nelle Commissioni riunite Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati.Sono infatti convinti che il testo debba essere migliorato per evitare di introdurre meccanismi che possono depotenziare gli obiettivi del contenimento del consumo di suolo Chiedono inoltre di garantire una corsia preferenziale al disegno di legge sul consumo del suolo perché sia approvato al più presto, affinché una politica lungimirante possa finalmente riorientare lo sviluppo edilizio verso la rigenerazione urbana e garantire al Paese l’allineamento con gli obiettivi europei di tutela della risorsa suolo. FAI e WWF propongono alcune modifiche al nuovo Testo Base affinché gli originali obiettivi del disegno di legge a firma degli allora Ministri De Girolamo (Agricoltura) e Orlando (Ambiente), che si sono ispirati al testo elaborato a suo tempo dell’ex ministro all’Agricoltura Catania, non vengano compromessi. FAI e WWF hanno concentrato le loro osservazione su pochi punti nodali e significativi del nuovo Testo Base, in particolare sulla definizione di consumo di suolo in favore di una definizione più semplice che elimini rischi interpretativi. Infatti nel Testo Base si considera il consumo di suolo in termini di “incremento annuale netto”, il che indurrebbe alla conclusione che si possa raggiungere l’obiettivo di un minor consumo di suolo anche attraverso strumenti di“compensazione”, “mitigazione” e “perequazione”, che se male definiti possono provocare l’effetto contrario a quello dovuto. Affinché la normativa possa essere efficace rispetto agli obiettivi di contenimento del consumo di suolo, FAI e WWF ritengono che non debba contenere ambiti che sono più propri di una legge urbanistica, per questo chiedono di eliminare dal nuovo Testo Base i riferimenti alla “compensazione” e “mitigazione” e ai “compendi agricoli neo rurali periurbani”. Infine, FAI e WWF chiedono una maggiore incisività delle disposizioni transitorie, per arginare concretamente l’attuale emorragia del consumo di suoli fertili e ricchi di biodiversità. Per questo auspicano che vengano fatti salvi esclusivamente i procedimenti per il rilascio dei titoli abilitativi avviati prima dell’entrata in vigore della norma e, secondariamente, che la “moratoria” sul consumo di nuovo suolo venga estesa finché le Regioni non ne avranno concretamente definito i “limiti”. Disegno di Legge sul consumo del suolo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.