Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Con le soluzioni Culligan per il risparmio idrico, hotel e strutture ricettive possono eliminare gli sprechi, gestendo al meglio le risorse disponibili. L’azienda, specializzata in sistemi di trattamento acqua, offre soluzioni personalizzate per il segmento turistico-alberghiero che tengono assieme risparmio idrico ed economico, tutela ambientale e servizio di qualità ai clienti. In questo modo si possono prevenire e ridurre gli sprechi. Azione quanto mai importante: recentemente Enea (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha analizzato 31 strutture a 4 stelle stimando un consumo medio a persona pari a 645 litri, ben più del doppio rispetto al consumo pro-capite degli italiani in ambito domestico, che si attesta sui 250 litri. L’Argentario International Camping Village sceglie Culligan per il risparmio idrico Sono diversi gli interventi di cui una struttura può necessitare, a partire dalla purificazione delle acque grigie e nere per renderle totalmente riutilizzabili. Culligan ha sviluppato Membrane Filtration Block MBF-CUBO, che consente di potere utilizzare nuovamente le acque reflue destinandole ad esempio all’irrigazione, allo scarico dei WC o alla pulizia dei pavimenti. Per quanto riguarda invece le situazioni nelle quali l’acqua a disposizione dalla rete pubblica o nei serbatoi di accumulo può non bastare si può investire a livello strutturale predisponendo dei sistemi di potabilizzazione e dissalazione. Argentario International Camping Village Le strutture ricettive possono, inoltre, implementare sistemi per il trattamento della qualità dell’acqua, utili nella prevenzione della contaminazione da Legionella, oppure addolcitori e sistemi di filtrazione per ristorazione, centri benessere, addolcitori per il lavaggio della biancheria, per la centrale termica e i circuiti di raffrescamento, oltre a soluzioni per la filtrazione, disinfezione e manutenzione delle piscine. Questo genere di tecnologie viene sviluppato a livello nazionale nel polo Culligan di Cadriano Di Granarolo Dell’Emilia (BO) che rappresenta il maggior centro di produzione del gruppo in Europa. Per le piscine è importante adottare soluzioni di filtrazione, disinfezione e manutenzione dell’acqua, con un’ottimizzazione anche a livello di gestione dei costi, di energia e delle risorse della struttura: un esempio sono i filtri di ultima generazione HCF Culligan che rispondono in modo esaustivo a queste esigenze. L’Argentario International Camping Village, struttura d’eccellenza in provincia di Grosseto ha recentemente deciso di sostituire i classici filtri a sabbia da piscina e di installare i nuovi filtri Culligan HydroCleer Filter (HCF). L’intervento ha permesso di ottenere consistenti miglioramenti sulle prestazioni degli impianti, con una riduzione dei consumi di acqua necessari al lavaggio dei filtri fino al 90%, una riduzione dei consumi energetici per il funzionamento della piscina del 25%, un notevole miglioramento di qualità e limpidezza dell’acqua e una riduzione dei consumi elettrici dei filtri pompe piscina con un risparmio del 90%. I sistemi HCF di Culligan utilizzano la tecnologia di filtrazione a diatomea a granulometria finissima (una farina derivata da fossili di microalghe unicellulari). Si contraddistinguono per gli elementi autopulenti, esclusivi e brevettati, che fanno da supporto al manto di diatomee. Riducono i consumi energetici fino al 50% e hanno una superficie di filtrazione 10 volte superiore rispetto ai filtri a sabbia, con una capacità filtrante che arriva a 1 µm, contro i 20-30 µm della filtrazione a sabbia. Questa caratteristica conferisce all’acqua una brillantezza e lucentezza difficilmente comparabile con quella di una piscina dotata di altri filtri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
25/02/2019 CULLIGAN Fondata nel 1936, Culligan International è specializzata nei sistemi di trattamento dell’acqua. Culligan progetta, produce e ...