Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il percorso formativo per aspiranti Tecnici competenti in Acustica Ambientale nasce nel contesto del Progetto TecniciAmbientali e, come previsto dalla DDG ARPAV 52/2008, il corso viene conteggiato come un anno di attività svolta nel campo dell’acustica per i laureati e come due anni di attività svolta nel campo dell’acustica per i diplomati nell’ambito dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’ elenco regionale dei tecnici competenti in Acustica. Il corso rappresenta quindi il primo passo verso l’ottenimento della qualifica di “tecnico competente”, necessaria per svolgere interventi professionali relativi alla misurazione del rumore, verifica dell’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico e svolgere le relative attività di controllo. Il corso comprende anche un modulo di carattere pratico che prevede la realizzazione di misurazioni di impatto acustico, valutazione di clima acustico e misurazioni di requisiti acustici passivi, tutte con elaborazione ed analisi dei risultati. Il programma del corso è conforme a quanto previsto dall’allegato B della DDG ARPAV 52/2008 pertanto gli argomenti sviluppati saranno i seguenti: 1. Fondamenti di acustica; 2. Acustica psicofisica; 3. Tecnica fonometriche e cenni metrologici; 4. Teoria del campo libero; 5. Teoria del campo riverberato; 6. Acustica ambientale; 7. Acustica in edilizia; 8. Acustica in ambienti di lavoro; 9. Teoria delle vibrazioni. La quota di adesione comprende: – Materiale didattico fornito in parte su supporto cartaceo e in parte su file attraverso l’accesso ad una piattaforma didattica online riservata agli iscritti al corso – L’utilizzo degli strumenti e dei software necessari alle misurazioni pratiche e alle elaborazioni successive – L’esame finale e l’attestato Requisiti di accesso: Non sono definiti requisiti di accesso al corso. E’ da notare però che possono presentare domanda per svolgere l’attività di “tecnico competente” di cui all’articolo 2 della LQ n. 447/95 i soggetti residenti nella regione del Veneto che sono in possesso del diploma di scuola media superiore a indirizzo tecnico, del diploma universitario a indirizzo scientifico ovvero del diploma di laurea a indirizzo scientifico e che svolgono attività non occasionale nel campo dell’acustica ambientale da almeno quattro anni per i diplomati, almeno due anni per i laureati o per i titolari di diploma universitario oppure coloro che, a prescindere dal titolo di studio, possano dimostrare di aver svolto, alla data di entrata in vigore della LQ n. 447/95, almeno cinque anni di attività nell’ambito dell’acustica ambientale. La frequenza al corso per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale della durata minima di 180 ore viene conteggiata come un anno di attività svolta nel campo dell’acustica per i laureati e come due anni di attività svolta nel campo dell’acustica per i diplomati. Sede del corso: Padova c/o Centro di Formazione STS, Via Romana Aponense 116 Giorni e orari: martedì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 Periodo di svolgimento: dal 8 maggio al 4 dicembre 2012 Scarica la Scheda di Adesione in PDF Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...