Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’Associazione tecnico-scientifica MASTER (Materials and Structures, Testing and Research) organizza per venerdì 28 Marzo 2014 presso il Grand Hotel Salerno il convegno dal titolo “Controlli, monitoraggio e protezione sismica degli edifici”. Programma dell’evento. Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti. Ore 9,15 Presentazione del convegno e dell’associazione MASTER. Saluti istituzionali. Ore 9,30 Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera, valutazione delle caratteristiche meccaniche delle murature in situ e collaudo statico secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni. Dr. Stefano Bufarini – Università Politecnica delle Marche Ore 10,30 Controlli di accettazione dell’acciaio per calcestruzzo armato e dell’acciaio da carpenteria. Dr. Vincenzo D’Aria – Università Politecnica delle Marche Ore 11,15 Coffee Break. Ore 11,45 Gli interventi sugli edifici esistenti in c.a. nel quadro della normativa tecnica vigente. Ing. Domenico Squillacioti – Docente e Libero professionista Ore 12,45 Materiali Compositi e tecnologie innovative nel rinforzo strutturale di edifici in c.a. e muratura – Aggiornamenti normativi, progettazione, realizzazione e collaudo delle opere. Ph.D. Ing. Domenico Brigante Ore 13,30 Colazione di lavoro. Ore 14,30 Esempio di controllo della resistenza del calcestruzzo fornito ed in opera. Ing. Alessandro Zizzi – AEK INGEGNERIA S.r.l. Ore 15,15 Certificazione del personale tecnico addetto alle Prove Non Distruttive in ambito civile. Avv. Salvatore Menditto – Libero professionista e professore a contratto nell’Università Politecnica delle Marche Ore 15,45 Una tecnologia innovativa per la protezione sismica degli edifici: le torri dissipative. Ing. Alessandro Balducci – Seitec S.r.l. e Prof. Luigino Dezi – Università Politecnica delle Marche Ore 16,15 Prova di carico statica su specchiatura di solaio in latero cemento armato. Esecuzione della prova, espressione dei dati sperimentali ottenuti sia in forma tabellare che grafica. Ing. Santo Mineo – CIMENTO S.r.l. Ore 17,00 Monitoraggio strutturale mediante sensori a fibre ottiche basati sui reticoli di Bragg. Ing. Sandro Pariset – Studio Pariset Ore 17,30 Gestione di una campagna di indagini. Ph.D. Ing. Eduardo Caliano Ore 18,00 Campagna di Monitoraggio strutturale e Ambientale al servizio di CTU: ricostruzione storica con interferometria SAR satellitare. Ing. Carmine Napoli e Ing. Nicolino Messuti – ISTEMI S.a.s. Moderatore: Ph.D. Ing. Eduardo Caliano L’Associazione MASTER ha inoltrato richiesta agli ordini professionali che hanno patrocinato l’evento per il riconoscimento dei crediti formativi. Per iscriversi compilare il modulo (obbligatorio anche per i soci MASTER) che appare selezionando “CLICCA QUI PER ISCRIVERTI” nella home-page del sito www.masteritalia.org. La MASTER si riserva la facoltà di rinviare o modificare il Convegno dandone comunicazione ai partecipanti entro tre giorni lavorativi prima della data di inizio. Per informazioni inviare una mail a: info@masteritalia.org Corso: Controlli, monitoraggio e protezione sismica degli edifici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...