Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
ASS.I.R.C.CO. Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni, promuove un corso breve sul tema: “PROBLEMATICHE DEL RISCHIO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO. METODI E STRUMENTI NEGLI INTERVENTI SULL’EDILIZIA STORICA E MONUMENTALE. Il corso è rivolto a professionisti operanti nel settore della tutela del patrimonio architettonico, interessati ad acquisire ed approfondire le metodiche di conservazione e messa in sicurezza, attraverso un percorso formativo, che partendo dalla lettura e dalla conoscenza della costruzione approda, con l’uso ragionato del software, al progetto degli interventi. Comitato organizzatore e di Coordinamento: prof. ing. Antonio BORRI (Università di Perugia – Presidente Centro Studi Mastrodicasa – Vicepresidente AICO – Consigliere ASS.I.R.C.CO.) arch. Antonio BRUNO (Segretario Generale e Tesoriere ASS.I.R.C.CO.) ing. Laura BUSSI (Consigliere ASS.I.R.C.CO.) ing. arch. Massimo MARIANI(Consigliere ASS.I.R.C.CO. – Libero professionista – Consigliere Centro Studi Mastrodicasa – Consigliere Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Università di Perugia) ing. Paolo PAGLIUSSA (HD System S.r.l.) arch. Ivano VERRA (Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per il Piemonte – Libero Professionista) Con il sostegno di: BOSSONG S.p.A. CDM DOLMEN E OMNIA IS S.r.l. HD System S.r.l. OIKOS S.r.l. SCHINDLER S.p.A. PROGRAMMA DEL CORSO Venerdì 17 maggio ore 09.00-09.30 Registrazione dei partecipanti ore 09.30-10.00 Saluti istituzionali e presentazione del Corso ore 10.00-12.00 L’attualità del restauro: dalla conservazione alla valorizzazione prof.ssa arch. Tatiana KIROVA (Politecnico di Torino – Consulente UNESCO) ore 12.00-15.00 Pausa pranzo e Visita al cantiere ore 15.00-17.00 Nuove metodologie di rilevamento per il restauro e il consolidamento degli edifici storici – dal laser scanner alla foto modellazione prof. arch. Mario DOCCI (Presidente ASS.I.R.C.CO. – “Sapienza” Università di Roma) ore 17.00-18.00 La diagnostica nel costruito come supporto alla progettazione arch. Ivano VERRA (Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per il Piemonte – Libero Professionista) ore 18.00 Soft dinner offerto dall’OIKOS S.r.l. Sabato 18 maggio ore 08.30-10.30 Meccanica delle murature storiche prof. ing. Antonio BORRI (Università di Perugia – Presidente Centro Studi Mastrodicasa – Vicepresidente AICO – Consigliere ASS.I.R.C.CO.) ore 10.30-10.40 Pausa ore 10.40-11.40 Presentazioni Applicative. Gli ancoraggi per le murature storiche: materiali e tecniche di intervento. ing. Elena POVERELLO (Responsabile area consolidamento BOSSONG S.p.A.) ore 11.40-12.40 Interventi di adeguamento e miglioramento sismico ai sensi dell’attuale quadro normativo prof. ing. Giuseppe Andrea FERRO (Politecnico di Torino) ore 12.40-13.40 Interventi di rinforzo e messa in sicurezza: la collaborazione statica dei materiali compatibili – proprietà dei materiali (HD System S.r.l.) Venerdì 24 maggio ore 09.00-11.00 Consolidamento degli edifici storici con l’utilizzo dell’acciaio ing. arch. Massimo MARIANI (Consigliere ASS.I.R.C.CO. – Libero professionista – Consigliere Centro Studi Mastrodicasa – Consigliere Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Università di Perugia) ore 11.00-12.00 Presentazioni Applicative. Il contributo del software per progetti di consolidamento consapevoli e sicuri. (CDM DOLMEN E OMNIA IS S.r.l.) ore 12.00-15.00 Pausa pranzo e Visita al cantiere ore 15.00-17.00 Consolidamento degli edifici storici con l’utilizzo dei materiali compositi prof. ing. Andrea GIANNANTONI (Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per l’Umbria, Libero professionista, Professore a contratto Università di Ferrara, Centro Studi Mastrodicasa) ore 17.00-17.15 Pausa ore 17.15-18.15 Modellazione numerica di murature storiche e monumentali prof. ing. Stefano INVERNIZZI (Politecnico di Torino) ore 18.15 Soft dinner offerto dall’OIKOS S.r.l. Sabato 25 maggio ore 09.00-11.00 Evoluzione dei sistemi di consolidamento: edifici storici colpiti dal sisma, episodi a confronto prof. arch. Paolo ROCCHI (Presidente Onorario ASS.I.R.C.CO. – “Sapienza” Università di Roma) ore 11.00-11.15 Pausa ore 11.15-12.30 Presentazioni Applicative: “Sistemi di elevazione e terremoti: l’esperienza di Schindler nel Mondo e il sisma dell’Abruzzo e dell’Emilia” e “Ascensori per l’accessibilità nell’edilizia storica e monumentale” Alessandro ROVERSI (Responsabile Grandi Progetti Modernizzazioni SCHINDLER S.p.A.) ore 12.30-13.00 Presentazioni Applicative: “Restauro, recupero, rinnovamento: colore e materia per l’architettura” Raffaele DEL MONACO (Dipartimento Restauro Architettonico OIKOS S.r.l.) ore 13.00 Dibattito e Consegna degli attestati PROBLEMATICHE DEL RISCHIO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO. METODI E STRUMENTI NEGLI INTERVENTI SULL’EDILIZIA STORICA E MONUMENTALE Torino, 17/18 e 24/25 maggio 2013 (sala convegni OIKOS – Corso Svizzera 185) Con la collaborazione del CENTRO STUDI MASTRODICASA Comitato scientifico: prof. arch. Mario DOCCI – prof.ssa arch. Tatiana KIROVA assircco@assircco.it – Tel 06/3230901 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...