Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
La realizzazione di opere di costruzione o riqualificazione di spazi pubblici è raramente supportata da indicazioni e previsioni che riguardino la manutenzione dei luoghi e delle attrezzature e la gestione delle attività permanenti o temporanee che si prevede si possano svolgere. Gli obblighi di manutenzione per un limitato periodo inseriti nei contratti d’appalto non garantiscono usi e manutenzione sul medio-lungo periodo. Un’insufficiente integrazione tra settori amministrativi che separano la fase di realizzazione delle opere da quella gestionale, la crescente scarsità di risorse che affligge le amministrazioni locali, l’indebolimento della coscienza civica nell’uso di beni collettivi, costituiscono le ragioni del rapido degrado degli spazi pubblici dopo che questi sono stati realizzati o riqualificati. Il concorso è orientato quindi a premiare: – le Amministrazioni locali che hanno organizzato il processo di programmazione-realizzazione- manutenzione degli spazi pubblici, di nuova costruzione o riqualificati, in modo tale da evitare il rapido degrado delle opere costruite. – le Associazioni no profit e gli operatori profit che, in accordo con le Amministrazioni locali, hanno preso in carico la gestione degli spazi pubblici in modo efficace a tutela del bene comune. Nell’ambito del rapporto pubblico-privato sarà rivolta una particolare attenzione alle forme innovative di gestione classificate, in termini economici, come privato sociale. – i progettisti che hanno utilizzato metodi di progettazione partecipata sia in fase progettuale sia con una proiezione verso il post-operam onde favorire “l’appropriazione” dei cittadini degli spazi stessi e la conseguente predisposizione alla cura e alla custodia. Sarà inoltre premiata la qualità dei quei progetti nei quali è previsto l’utilizzo di materiali idonei agli usi, non facilmente deteriorabili nonchè sono previste modalità di manutenzione programmata. Il Concorso “Progetto e gestione degli spazi pubblici ” è promosso dall’ INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) E’ obiettivo del Concorso la raccolta di una casistica di esempi di realizzazione di spazi pubblici che mostrino la capacità di coniugare la manutenzione e gestione degli spazi pubblici realizzati con la qualità del progetto e delle attività che in essi si svolgono. In particolare il Concorso si propone di mettere in evidenza buone pratiche e sperimentazioni finalizzate al mantenimento nel tempo di alti livelli di qualità, fruibilità e vivibilità e premiare la relazione virtuosa tra Amministrazione-progettista-gestore. Gli esempi potranno riguardare sia nuove realizzazioni sia recuperi di spazi pubblici degradati. Il concorso mira a mettere in luce le concrete realizzazioni di spazi pubblici che hanno dato riscontri positivi in termini di fruizione, funzionalità, intensità di frequentazione, gradimento da parte dei cittadini, gestione e contenimento dei costi manutentivi. Tali realizzazione dovranno essere documentate per un ciclo di vita di almeno tre anni. Le opere realizzate saranno valutate anche alla luce dei piani urbanistici, dei programmi specifici e delle procedure amministrative adottate al fine di assicurare spazi pubblici adeguati al contesto fisico, sociale e culturale. Possono partecipare al concorso le Pubbliche amministrazioni locali (Comuni e Provincie), i progettisti delle opere e le associazioni di cittadini, comitati civici o consorzi di operatori che hanno in cura lo spazio pubblico . I tre soggetti (amministrazione, progettisti, gestori) dovranno presentare unitariamente il caso di studio e, in piena autonomia, decidere chi dei tre sarà capofila nella presentazione del caso. Qualora non sia presente uno dei tre soggetti perché oggettivamente assente (ad es. se l’Amministrazione gestisce in proprio lo spazio) il caso di studio sarà comunque accettato. L’esperienza progettuale e gestionale presentata deve riguardare opere realizzate e collaudate prima del 31 dicembre 2009. Per ulteriori informazioni www.biennalespaziopubblico.it Concorso nazionale 'Progetto e gestione degli spazi pubblici' 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...