Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ha preso il via il concorso di progettazione per il Centro Civico di Isola-Garibaldi, a Milano. L’assegnazione del concorso, interamente on-line, per il nuovo Centro Civico, che nelle intenzioni del Comune sarà un centro servizi e un luogo di aggregazione e integrazione sociale e culturale, è un deciso passo avanti verso la trasparenza e la qualità del vivere”, commenta con soddisfazione l’arch. Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano: “il nostro modello concorsuale, adottato da Palazzo Marino e redatto in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Milano, è già ‘tarato’ sui programmi votati alla modernità e alla trasparenza prospettati dal governo”. In attesa che diventi un modello-tipo per tutte le Amministrazioni Pubbliche nazionali, il bando-tipo elaborato dall’Ordine milanese degli Architetti inizia a dare i suoi frutti concreti: dei 398 progetti presentati, il vincitore è lo studio Chilometro429. Al vincitore, oltre all’assegnazione dell’incarico, vincolante per il Comune, andrà anche un premio di 17mila Euro. Al secondo e al terzo classificato spettano, come rimborso spese, 2mila Euro ciascuno, che diventano 1.500 per i classificati dal quarto al decimo posto. Le novità del concorso sono notevoli, dunque: procedure anonime e solo on-line, enorme risparmio economico per i progettisti, singoli o in team, che gareggiano, partecipazione aperta a tutti – con un occhio particolare ai giovani progettisti -, il rimborso spese per i ‘finalisti’ e l’obbligatorietà dell’incarico. Il budget complessivo previsto per l’opera è di 2,3 milioni di Euro, quello per la realizzazione è di 1,55 milioni di Euro, frutto di un calcolo che assegna un importo di costruzione stabilito in un massimo di 1.700 euro al metro quadrato. “Il Centro Civico, una palazzina di 2 piani, sarà nelle intenzioni del Comune un luogo di aggregazione e integrazione sociale e culturale, uno spazio polifunzionale e intergenerazionale, dove si svolgeranno attività ricreative, ma anche di servizio per la cittadinanza”, ricorda la presidente Bottelli. “Abbiamo lavorato, con l’aiuto degli Ingeneri e in coordinamento col Comune, su una procedura che facesse della trasparenza, del rispetto delle regole e dei tempi e del risparmio economico il proprio DNA, e ce l’abbiamo fatta. Trasparenza, rispetto dei tempi, chiarezza e risparmio economico sono per noi i cardini attorno ai quali costruire, e soprattutto ricostruire, la Milano del futuro. Gli strumenti che abbiamo messo a disposizione del Comune, bando e piattaforma on-line, sono già ‘tarati’ sui programmi votati alla modernità e alla trasparenza prospettati dal governo. Ora attendiamo il 16 settembre, giorno in cui sarà assegnato l’incarico al vincitore del 2° concorso bandito da Palazzo Marino secondo le nostre indicazioni e procedure: chi vincerà, ridisegnerà il Cavalcavia Bussa che collega Isola e Garibaldi. Anche in questo caso, sono previsti premi, rimborsi spese e obbligatorietà d’incarico”. La giuria, rispetto al progetto vincitore, è rimasta favorevolmente colpita dalla semplicità e la sobrietà del linguaggio architettonico, la funzionalità degli spazi, l’apertura al contesto esterno e, ancor più, il richiamo interessante all’architettura Milanese del dopoguerra. Lo studio vincitore, rappresentato dall’arch. Alessio Bernardelli, ha dichiarato che si tratta di “un progetto della memoria, un rimando alla storia di Milano, una struttura che vuole interpretare il tema senza trasformarsi in ‘monumento’, un disegno essenziale che accoglie un paesaggio urbano sfaccettato. “Un ricordo evocato nei pressi di una piazza simile a quelle delle capitali europee, un parco e uno sfondo di edifici moderni che proietta Milano nel III millennio e …un piccolo edificio milanese, con le sue ringhiere e con i materiali della tradizione; un pezzo di città, ‘un vecchio’ edificio urbano” In generale, il Comune ha espresso vivo apprezzamento per la qualità complessiva degli elaborati giunti in finale (10), valutandone positivamente le caratteristiche architettoniche, l’attenzione agli aspetti ambientali ed energetici e alla scelta dei materiali, chiudendo con l’evidenziare, un’altra volta, la trasparenza delle modalità concorsuali, del rispetto dei tempi, del risparmio economico e della qualità dei progetti grazie al contributo dell’Ordine degli Architetti di Milano. Con buona pace di chi non ha voluto collaborare con l’Ordine ma ha preferito adottare procedure d’urgenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...