Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Ance Venezia ha lanciato l’allarme: il concordato preventivo è diventato un sistema perfettamente ‘legale’ per non pagare i fornitori, i subappaltatori e altri creditori, creando oltretutto concorrenza sleale verso le imprese che rispettano i propri impegni». L’Ance di Venezia, l’associazione provinciale dei costruttori edili, sottolinea come ci sia una sempre maggiore diffusione, a causa della crisi, del concordato preventivo con continuità aziendale, istituto giuridico che, con la riforma del 2012, consente a un’impresa in difficoltà economica di ridiscutere la propria situazione debitoria. La legge prevede, però, che il debitore possa depositare domanda di concordato ‘in bianco’, rinviando a un secondo momento la presentazione del piano concordatario. Da subito scatta per lui il beneficio della sospensione dei pagamenti e delle azioni esecutive dei creditori. «In questo modo fornitori e subappaltatori – spiega Ugo Cavallin, presidente di Ance Venezia – vengono costretti a una situazione di grave incertezza e, con il sommarsi di queste situazioni creditorie sospese, si ritrovano di punto in bianco in grave crisi di liquidità. Il concordato preventivo rischia di scatenare una serie di fallimenti a catena». La finalità della normativa, precisa Ance Venezia, è condivisibile. L’istituto nasce per sostenere imprese sane e strutturate in situazioni temporanee di crisi di liquidità. «L’esperienza – continua il presidente Cavallin – ha tuttavia mostrato come il concordato preventivo sia utilizzato come strumento per scaricare i propri problemi sui creditori che vengono pagati con percentuali assolutamente ridicole, in alcuni casi inferiori al 2%. Al danno si aggiunge poi la beffa, in quanto spesso lo stesso autore del dissesto della propria impresa prosegue l’attività con una società di nuova costituzione, libera da pesi e da responsabilità, alla quale ha conferito il ramo di azienda della precedente». Alcuni emendamenti alla normativa sono stati apportati recentemente a livello nazionale anche grazie alle proposte dell’Ance Venezia. Altre modifiche sono state poi introdotte su azione dell’Ance nazionale circa la partecipazione agli appalti delle imprese in concordato e il pagamento diretto dei loro subappaltatori. «Tutto ciò non basta. È necessario un nuovo, definitivo, intervento che elimini alla radice il rischio di un utilizzo fraudolento dell’istituto. È il Parlamento che deve intervenire anche se in questi giorni sembra impegnato in tutt’altre vicende. Se non si interviene subito, il rischio è che si scateni un nuovo dramma sociale». Concordato Preventivo per non pagare 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...