Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si svolgerà a Milano dall’11 al 14 novembre l’11 edizione di Urbanpromo, manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit e dedicata in particolare ai temi dell’innovazione. Si conferma la tradizionale esposizione dei progetti degli enti pubblici e privati nei giorni della mostra, accompagnata da un interessante programma di convegni e seminari di approfondimento Per la prima volta Urbanpromo propone quest’anno la predisposizione di una gallery sul sito web dell’evento dove i progetti dei partecipanti potranno essere consultabili 24 ore su 24 e per dodici mesi. Si tratterà di una piattaforma innovativa bilingue, italiana e inglese, che oltre a esporre i progetti e i loro contenuti di presentazione, è pensata con l’obiettivo di creare una community di esperti e appassionati del settore che avranno la possibilità di formarsi e mantenersi continuamente aggiornati fruendo anche dei contenuti dell’archivio. L’innovazione del contenitore ospiterà anche la possibilità, per i progetti, di essere sostenuti attraverso il crownfunding, i cittadini potranno dunque diventare finanziatori di progetti dedicati alla valorizzazione del proprio territorio. Sul fronte contenuti, da una parte ci sarà una forte connessione con l’imminente svolgimento a Milano di Expo 2015, occasione straordinaria per imprimere un forte impulso alla ripresa dell’economia nazionale. Dall’altra Urbanpromo getterà uno sguardo qualificato sull’avvio del nuovo ciclo della programmazione comunitaria con la strategia di Europa 2020, che indica lo scenario per lo sviluppo di medio periodo e rende disponibili importanti risorse per realizzarlo. Questi due percorsi – Expo 2015 e la programmazione comunitaria 2014 – 2020 – si intrecceranno con quello di Urbanpromo e costituiranno due delle sette aree tematiche in base al quale si articoleranno l’esposizione dei progetti e il programma dei convegni. A queste si aggiungeranno i tre temi che hanno costituito la specializzazione di Urbanpromo dalla sua nascita sino a oggi, ovvero il marketing urbano, la trasformazione urbana e il social housing. Completano il quadro tematico di Urbanpromo 2014 le aree “Smart city”, in cui si raccoglieranno gli stimoli e le iniziative provenienti dal variegato mondo costituito dalla tecnologia al servizio delle città del futuro, ed “Energie e sostenibilità”, uno sguardo ai progetti fondati sulle tecniche migliori per ridurre il consumo di energia ed esaltare il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente. Confermati “Urban-promogiovani”, il concorso aperto agli studenti universitari di progettazione arrivato alla sesta edizione e per la prima volta aperto a tutto il mondo, e il “Premio Urbanistica”. Urbanpromo 11/14 Novembre Triennale di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...