Si svolge a Firenze, nel Salone brunnelleschiano dell’Ospedale degli Innocenti, il sesto festival internazionale “Beyond media/Oltre i media”, nei giorni dal 2 al 5 maggio. Il festival nasce da un’iniziativa del dipartimento di Tecnologie dell’architettura e design Pierluigi Spadolini, facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze, in collaborazione con iMage e con la rivista digitale Arch’it. Compongono il programma del festival mostre e dibattiti per fare il punto sul rapporto tra il progetto e la sua comunicazione attraverso i nuovi mezzi multimediali. E’ prevista la partecipazione sia di autori affermati – tra gli altri Herzog & De Meuron, Massimiliano Fuksas, Diller+Scofidio, Rem Koolhaas, Zaha Hadid, Skidmore Owings and Merrill – sia di esponenti dell’ultima generazione, come i gruppi Metrogramma Studio, 5+1 associati, Syntax e IaN+. Da Osoppo (Udine), proviene il contributo del Gruppo Fantoni, che terrà il convegno “Spazio collettivo e nuove tecnologie: scenari futuri per lo spazio di lavoro”, promosso dal Centro ricerche Fantoni (2 maggio, ore 16). Si prosegue il 3 maggio con la mostra “Blue Industry” al Sesv (Spazio espositivo di Santa Verdiana) in piazza Ghiberti 27, fino al 17 maggio, per scoprire i diversi percorsi di crescita e ricerca nel settore dell’arredo per ufficio attraverso l’esperienza di Fantoni (informazioni sul sito Internet www.fantoni.it). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
09/10/2012 SCRIGNO Scrigno è l’azienda leader nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di controtelai per porte e ...