Se finalmente si bloccano, nel 2016, le contraddizioni normative, si parlerà finalmente di una vera ripresa del mercato immobiliare per delineare l’andamento del mondo delle professioni tecniche: «Nell’ultimo anno abbiamo avuto segnali di possibile ripresa, negli indicatori economici complessivi e anche in quelli di settore, che lasciano segni di speranza, in direzione della riqualificazione delle nostre città». Con queste parole il presidente degli Architetti di Catania Giuseppe Scannella ha introdotto la sua relazione sull’attività annuale dell’Ordine, rivolgendosi ai numerosi iscritti che hanno partecipato alla tradizionale Assemblea di fine anno. «L’inversione di rotta c’è stata, soprattutto in tema di appalti pubblici – ha continuato il presidente – si va verso la revisione complessiva del Codice degli appalti, che prevede procedure più snelle e semplici. Altra novità, attualmente in discussione alla Camera, è lo Statuto del lavoro autonomo, che rimanderebbe i contenziosi al Tribunale del Lavoro con percorsi più celeri rispetto al Civile». Ma non mancano le contraddizioni: da un lato la riduzione dei compensi per i Ctu impegnati nelle valutazioni ed espropriazioni immobiliari – «un vero e proprio “regalo” alle banche e alle assicurazioni» – dall’altro però, il ministro della Giustizia, nei giorni scorsi, ha dato il via a un decreto per la rivalutazione secondo parametri Istat dei compensi del Ctu. «Pur in presenza di evidenti contraddizioni – ha sottolineato Scannella – abbiamo la testimonianza di un’attenzione verso questi temi». Alla presenza dell’intero Consiglio dell’Ordine, l’Assemblea si è sviluppata anche in un momento di dibattito corale sui temi attuali che interessano la categoria, tra cui una maggiore apertura del mercato immobiliare: «È lecito aspettarsi che l’aumento del risparmio delle famiglie, associato al rischio sempre più avvertito della perdita dello stesso se investito in titoli finanziari, accompagnato a un miglioramento della fiducia complessiva e dalla riduzione delle tasse, potrebbe favorire l’investimento immobiliare, con modalità però che si distaccano da quelle tradizionali – ha analizzato Scannella – verrà privilegiata la qualità, la rigenerazione e il riuso, di cui gli architetti sono i maggiori fautori». In quest’ottica le attività formative organizzate dall’Ordine si specializzeranno in base alle competenze richieste dal mercato. Basta alle contraddizioni normative, si al riuso e alla rigenerazione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.