Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Comune di Milano e Ordine Architetti di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, hanno organizzato il primo bando di concorso di progettazione on-line aperto a tutti. Disponibile on-line sul sito del Comune di Milano, si tratta di una novità rilevante per l’Italia da diversi punti di vista: il bando, infatti, raccoglie le indicazioni emerse da anni di esperienza dell’Ordine degli Architetti e del Comune di Milano nello sforzo di migliorare la qualità delle procedure concorsuali nell’ottica della semplificazione e della trasparenza. “Siamo convinti – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano (12.000 iscritti) – che questa nuova formula sia un lavoro meritorio, perché è studiata in base al principio che da buoni concorsi nascano buoni progetti, e che i buoni progetti tutelino la cittadinanza intera”. Concorsi aperti a tutti Nel merito, il ‘bando-pilota’ rappresenta davvero una innovazione, e l’auspicio condiviso da Comune e Ordine degli Architetti è che oltre a Palazzo Marino – che a breve istituirà un secondo concorso utilizzando la ‘matrice’ realizzata dall’Ordine -, anche gli altri enti banditori italiani via via utilizzino – come già accade in molte situazioni all’estero – un unico bando, per questioni di chiarezza, risparmio economico, logistico e celerità dei processi. Il ‘bando-pilota’ è studiato perché sia garanzia di concorrenza solidale: a una prima fase molto ‘leggera’, che non richiede cioè investimenti particolari dei concorrenti e alla quale possono partecipare tutti i progettisti interessati, segue una seconda fase ristretta più impegnativa che prevede non solo un rimborso spese, ma anche l’assegnazione dell’incarico: l’Amministrazione Pubblica, infatti, qualora intenda realizzare il progetto, è vincolata a proseguire il rapporto con il vincitore. Inoltre, il vincitore gode della facoltà dell’avvalimento a posteriori, ossia può reperire – assegnazione d’incarico alla mano – i requisiti richiesti di tipo economico-finanziario e tecnico-organizzativo dopo essersi aggiudicato il concorso. “Anche questa è una piccola, grande ‘rivoluzione’ – fanno sapere dall’Ordine degli Architetti – perché il progettista o il team di professionisti vincitori hanno il tempo di organizzarsi ad hoc, reperendo sul mercato le risorse migliori e investendo energie e sostanze in vista di un lavoro sicuro”. Procedure anonime e solo on-line Tutta la gestione del bando e del concorso è sostenuta da un nuovo software, dotato di certificazioni di sicurezza di altissimo livello, che permette la conduzione completa di tutte le fasi concorsuali, dal bando alla corrispondenza (anonima) del RUP coi partecipanti, alla consegna della prima e della seconda fase, nonché di tutte le comunicazioni intermedie. “La piattaforma informatica – afferma la presidente Bottelli – è assolutamente rigida: non permette rettifiche, modifiche, ‘errata corrige’ ecc.. Questo garantisce una uniformità completa e condivisa di e da tutti gli attori, dà loro sin dal principio regole certe, non ammette nessuna ambiguità. Nel contempo è flessibile nella sua applicazione pratica perché potenzialmente valida per ogni concorso pubblico di progettazione italiano. È stato inoltre realizzato un sito sul quale agiscono in contemporanea il RUP dal background e i concorrenti, il cui anonimato è rispettato al 100%. I partecipanti ricevono infatti un identificativo sulla propria PEC che, ricordiamo ancora una volta, è obbligatoria.“Lo scopo – continuano dall’Ordine – è eliminare qualsiasi errore procedurale da entrambe le parti”. Al termine della vicenda concorsuale, il RUP ha tutti gli elementi per portare a termine la procedura che, vale la pena sottolinearlo, porta obbligatoriamente all’incarico del vincitore da un lato, e garantisce un rimborso spese agli altri partecipanti alla seconda fase dall’altro. Una garanzia per i concorrenti e i cittadini “Siamo molto soddisfatti di questo lavoro e della collaborazione con il Comune di Milano – conclude Valeria Bottelli -, che si è mostrato sin da subito interessato al progetto e consapevole dei vantaggi molteplici che ne derivano. Parliamo di chiarezza delle procedure, assenza di errori procedurali, risparmi pratici, economici e di tipo logistico. All’Ordine degli Ingegneri, che ha finanziato in parte la realizzazione e lo sviluppo della piattaforma informatica, siamo particolarmente grati. È un grande balzo avanti per tutti. Siamo pronti, ovviamente, ad affrontare le eventuali criticità che potranno emergere, ma che abbiamo già ipotizzato in fase di sviluppo coi nostri legali, il Comune e tutti gli attori coinvolti. Da qui, siamo convinti, non si torna indietro: la semplificazione e la trasparenza sono obiettivi condivisi di una battaglia culturale altrettanto condivisa”. Bando di concorso di progettazione on-line 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...