ETERNO IVICA
ETERNO IVICA S.R.L.
35127 Padova (PD)
Tel. 049 8530101
Fax 049 8530111
Con oltre cinquant’anni di esperienza e successi, Eterno Ivica S.r.l. è il simbolo di quell’imprenditoria padovana capace di crescere e consolidarsi nel territorio d’origine.
Indice:
- - Eterno-Ivica-produzione-sviluppo“> Eterno Ivica: produzione e sviluppo
- - Certificazioni-sostenibilita“> Certificazioni e sostenibilità
- - Lavoro-etico“> Lavoro etico
Il nome di questa azienda indica lo specifico settore operativo e gli inizi della sua storia: Ivica, ossia industria veneta idrofughi, catrami e affini, fu costituita nel 1955 da Ruggero Favero, a cui si sommerà nel 1980 Eterno, nata nel 1977 per la produzione di manufatti in gomma per l’edilizia.- Certificazioni-sostenibilita“>
Attualmente le aziende del Gruppo Favero sono tutte concentrate in Via Austria, andando contro la tendenza degli investimenti all’estero e preferendo l’Italia, in un’area veneta che garantisce ottime soluzioni in termini di logistica e servizi.
Certificazioni e sostenibilità
Eterno Ivica è un’azienda con struttura certificata e con norme armonizzate relative alle direttive europee.- Certificati di qualità
Lavoro etico
Le eccellenze delle aziende del gruppo, comunque, non riguardano solo la ricerca e la prototipazione all’avanguardia associate all’elevata progettazione e realizzazione: il reale valore aggiunto, infatti, è il “lavoro etico”, coincidente con soluzioni ottimali per l’attività quotidiana dei dipendenti affinché, all’interno dell’azienda stessa, vengano individuati spazi di socializzazione e tempo libero, come una piccola palestra.
“In Gruppo Plastic+ vige un codice comportamentale – spiega Gabriele Favero – delle semplici norme che non riguardano solo le procedure lavorative, ma piuttosto comuni regole di buona educazione per una convivenza armonica e un’ottima collaborazione nei rapporti personali nel luogo di lavoro. A ciò si aggiunge l’attenta gestione del percorso operativo industriale laddove, rispettando la nostra filosofia, ci siamo impegnati ad utilizzare solo materie prime riciclabili oltre che ad operare osservando le più ferree norme in tema di compatibilità ambientale e sicurezza sul luogo di lavoro: rispetto per la natura e per l’uomo, senza lo sfruttamento di manodopera minorile. Questi principi ci hanno sempre contraddistinto – conclude – tanto che nel 2008 ciascuna delle tre aziende ha ottenuto la certificazione alla norma SA 8000:2001 Social Accountability, un riconoscimento importante che conferma i nostri valori di responsabilità sociale connessa alla ricerca e all’innovazione e che premia le sue politiche etiche orientate al rispetto dei diritti sociali in tutta la filiera produttiva.”
Dal 2019 il gruppo Plastic + non esiste più e dalla fusione con Plastic Planet rimane solo Eterno Ivica.