Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Eterno Ivica ha fornito i supporti Pedestal per la realizzazione della pavimentazione flottante di un elegante giardino appartenete a una villa che sorge nelle valli piemontesi.La villa è stata realizzata secondo i criteri della bioedilizia che le hanno permesso di diventare una vera e propria casa passiva, riuscendo a soddisfare la maggior parte del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento ambientale interno grazie all’ausilio di dispositivi passivi. La realizzazione del giardino con supporti Pedestal Per continuare a rispettare i principi di sostenibilità anche all’esterno dell’abitazione l’Arch. Gubetta ha scelto di ricorrere a un metodo alternativo e sostenibile per ricoprire le aree esterne senza dover utilizzare massetti o colle aggiuntive.Eterno Ivica ha, quindi, fornito un prezioso contributo fornendo i supporti Pedestal per il completamento dei lavori dell’ampio giardino, esteso per 270 m2 e arricchito con un elegante decking. I supporti Pedestal sono composti per il 100% da plastica riciclata e sono riciclabili a fine vita grazie al possibile riutilizzo in differenti cantieri o tramite facile smaltimento degli stessi. Per questo progetto sono stati utilizzati i supporti della linea Eterno SE dotati di testa per travetto in alluminio su cui poggiano eleganti listoni che arricchiscono il giardino. Per completare le cantine, invece, si è scelto di impiegare i supporti SE con testa per travetto in legno. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici