Al via la sesta edizione dell’Architecture Drawing Prize, premio istituito per celebrare l’arte e l’abilità del disegno architettonico e il suo ruolo nell’architettura Vincitore assoluto dell’Architecture Drawing Prize 2021 – Fluid Strada – Flood-responsive landscape performance”: un disegno ibrido che combina diverse tecniche di rendering di Dafni Filippa E’ online il bando della sesta edizione dell’Architecture Drawing Prize, lanciato nel 2017 da Make Architects, da Sir John Soane’s Museum e dal World Architecture Festival. Il premio, sponsorizzato da Iris Ceramica Group , è stato istituito per celebrare e mostrare l’arte e l’abilità del disegno architettonico. Il premio accoglie le candidature di architetti, designer e studenti di tutto il mondo e si ispira ai progetti dei grandi architetti del passato – da Palladio a le Corbusier – per spiegare l’importanza e il ruolo del disegno come strumento per comprendere l’architettura odierna. I partecipanti sono invitati a presentare lavori in tre categorie: disegno a mano, digitale e ibrido (combinazione delle due tecniche). Ai candidati si lascia piena libertà nell’elaborazione delle proposte: da disegni concettuali a quelli tecnici o costruttivi, in sezione o viste prospettiche. E’ possibile inviare proposte del tutto concettuali o riferirsi a progetti reali. Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 settembre 2022, entro ottobre la giuria decreterà i vincitori. I giudici sceglieranno un vincitore per ogni categoria, valutando le competenze, l’originalità dell’elaborato e la capacità di comunicare un’idea architettonica. Sarà inoltre premiato un vincitore assoluto. I lavori vincitori saranno esposti in una mostra dedicata presso il Sir John Soane’s Museum di Londra da febbraio a maggio 2023. Le spese di viaggio del vincitore assoluto saranno coperte per partecipare all’evento di anteprima. I vincitori riceveranno inoltre un pass da delegato per il World Architecture Festival di Lisbona, dove esporranno i loro lavori e avranno l’opportunità di partecipare a una tavola rotonda. La giuria è composta dal direttore del Sir John Soane’s Museum, Bruce Boucher; dall’artista Pablo Bronstein; dalla fondatrice del Lily Jencks Studio, Lily Jencks; dagli artisti Ben Langlands & Nikki Bell; dal CEO di Iris Ceramica Group, Federica Minozzi; dal Senior Partner di Foster + Partners, Narinder Sagoo e dal fondatore di Make Architects, Ken Shuttleworth. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...